(tratto da: Totustuus.it) In una prospettiva teleologica, il comportamento dell’uomo si svolge in tre direzioni: verso Dio, verso i suoi simili, verso le cose. L’interruzione del rapporto con Dio fu compito della Rivoluzione protestante (1517) che si avvalse dello spirito di dubbio, del libero esame, dell’interpretazione soggettiva della Scrittura. Vaticinata dall’illuminismo enciclopedista e dalla massoneria, …
Category: Rivoluzione francese
Nov 28
Massoneria & Rivoluzione francese. Liberté, Egalité… Modernité (1)
Ricognizioni 19 Novembre 2019 Mario Di Giovanni Da tempo, nel calendario delle democrazie, gli anniversari della Rivoluzione francese (quest’anno cade il 230°) non sono più segnati come festa grande. Anzi, le ultime generazioni di studiosi, compresi gli storici di sinistra, oggi non risparmiano critiche all’operato di Robespierre e affini.
Nov 02
Massoneria & Rivoluzione francese. Dagli illuminati all’illuminismo (2)
Ricognizioni 25 Novembre 2019 Mario Di Giovanni Frances Yates († 1981), tra i massimi studiosi di storia post-rinascimentale del secolo scorso, nelle sue opere tratteggia l’azione di questa società di pensiero – un pensiero non più cristiano – che attraverso le crepe di una società europea lacerata dalla riforma protestante fece filtrare un messaggio …
Ott 17
Memorie di un’epoca – Così, alla fine del ‘700, nacquero Destra e Sinistra
Il Nuovo Arengario 12 Ottobre 2019 di Luciano Garibaldi Anche se Luigi XVI non fu l’unico Re condannato a morte e giustiziato in seguito ad una rivoluzione o ad una guerra civile tra i propri sudditi, la sua tragedia resta pur sempre determinante per tutti i successivi sviluppi della storia contemporanea, fino ai nostri giorni.
Ago 08
Come l’89 c’è solo Hitler
Il Sabato n. 17 del 29 Aprile 1989 «Stiamo commemorando la rivoluzione della menzogna, del furto e del crimine»: così Pierre Chaunu liquida il bicentenario. Storico liberale e protestante, da tutti rispettato, ha portato alla luce la realtà di un misfatto «che ha scavato un abisso di due milioni di morti». Per Chaunu la rivoluzione …
Ago 01
Terribili sorelle
Il Sabato n.28 – 15 Luglio 1989 Solzenicyn analizza le due rivoluzioni. E mette a fuoco un’impressionante somiglianza. Anticipazioni da un saggio inedito di Irina Alberti
Lug 25
I diritti umani portano diritti alla ghigliottina
Tempi n.7 Luglio 2019 A 230 anni dalla presa della Bastiglia, lo studioso Claude Quétel ha scritto una controstoria “blasfema” della Rivoluzione francese. Altro che progresso. «Fu una follia mortifera, inutile e anticristiana» di Leone Grotti
Lug 11
Oggi si festeggiano le martiri di Orange, vittime della folle Rivoluzione francese
da Tempi.it 9 luglio 2019 Le 32 religiose furono ghigliottinate nel 1794 per non aver prestato il «giuramento libertà-uguaglianza». La strage è uno degli episodi emblematici del progetto anti-cristiano dei rivoluzionari Leone Grotti
Lug 04
Che cosa ha da insegnarci la Rivoluzione Francese?
da Libertà e Persona 23 Giugno 2019 Trascrizione della lezione della storica Angela Pellicciari, trasmessa da RADIO MARIA il 17 giungo 2019. Trascrizione di Claudio Forti
Giu 27
Tirannia privilegio opinione
Il Sabato n.49 – 3 dicembre 1988 Così dovrebbe essere letta la famosa triade. Lo dimostra un’indagine storica di Mario Marcolla