Informazione Cattolica 19 Febbraio 2023 Ci si augura che la verità emerga nella sua interezza. E’ un atto dovuto verso le migliaia di vittime innocenti dei gravissimi errori commessi, negando le terapie e smantellando la medicina territoriale, e imponendo protocolli insensati di Paolo Gulisano
Category: Eresie cristiane
Lug 21
“Don” Ernesto Buonaiuti (1881-1946): il Giusto Europeo e l’ospitalità agli ebrei a Roma dopo le leggi razziali
Fides Catholica Anno XVII n. 1 gennaio-giugno 2022 A Ernesto Buonaiuti (1881-1946), sacerdote cattolico apostata scomunicato a seguito dell’opera Lettere di un prete modernista (1908, da lui scritta in risposta all’enciclica di san Pio X Pascendi Dominici gregis), è stata dedicata a Roma una targa commemorativa in occasione dell’ultima “Giornata europea in memoria dei Giusti” …
Lug 08
La missione di Maria nell’economia della Salvezza: personaggi ed eventi dell’eresia nestoriana
Informazione Cattolica 4 Luglio 2021 Nella storia della chiesa, fin dai primi secoli, vi è sempre stato chi, dall’interno, ha cercato (senza riuscirci) di negarne i fondamenti e le principali verità teologiche. è stato questo il caso, fra gli altri, del vescovo e teologo siriano Nestorio (381-451), la cui eresia cristologica, respinta dal Concilio di …
Apr 30
Gnosticismo e “fase 2”
Apr 20
Il protestantesimo paragonato col cattolicesimo nelle sue relazioni con la civiltà europea – vol 4 (di Giacomo Balmes)
(da Totustuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Se al Protestantesimo, considerato allo stato attuale o nelle varie fasi della sua storia, rivolgiamo una prima occhiata, cogliamo subito l’enorme difficoltà di trovare in esso qualche cosa di costante che possa indicarne il principio costitutivo. Giacché, incerto nelle sue credenze, le modifica …
Apr 20
Il protestantesimo paragonato col cattolicesimo nelle sue relazioni con la civiltà europea – vol 3 (di Giacomo Balmes)
(da Totustuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Se al Protestantesimo, considerato allo stato attuale o nelle varie fasi della sua storia, rivolgiamo una prima occhiata, cogliamo subito l’enorme difficoltà di trovare in esso qualche cosa di costante che possa indicarne il principio costitutivo. Giacché, incerto nelle sue credenze, le modifica …
Gen 23
«Il modernismo non è mai esistito», o forse sì
Il Timone n. 190 Dicembre 2019 Per storici come Alberto Melloni il multiforme movimento eretica censurato da san Pio X fu un’invenzione di qualche ossessionato. Un po’ come coloro che sostengono oggi che la teoria del gender non esiste… di Mario A. lannaccone
Dic 12
Quando l’uomo si fa dio
Il Timone n. 189 Novembre 2019 Il direttore di Radio Maria risponde alle domande del Timone: «C’è un virus relativista, da cui ci aveva messo in guarda soprattutto Benedetto XVI, che si insinua in tutti gli ambiti». In un nuovo libro spiega il perìcolo del modernismo nella Chiesa di Luisella Scrosati
Ott 18
Falsi profeti
La Bussola quotidiana 17 marzo 2012 di Antonio Livi Enzo Bianchi si presenta come il priore della Comunità di Bose, che i cattolici ritengono essere un nuovo ordine monastico, mentre canonicamente non lo è, perché non rispetta le leggi della Chiesa sulla vita comune religiosa.
Ago 01
Teologia della liberazione o liberazione dalla teologia?
Osservatorio Internazionale cardinale Van Tuân sulla Dottrina sociale della Chiesa 17 luglio 2019 di Riccardo Pedrizzi Presidente Nazionale del Comitato Scientifico UCID La cosiddetta teologia della liberazione sembra aver acquisito da qualche anno a questa parte un vero e proprio diritto di cittadinanza nell’ambito della Chiesa e del Mondo cattolico.