Perché gli eretici rimangono nella Chiesa?

Oltre il giardino  

blog di Sabino Paciolla Marzo 2023

L’ottimismo controfattuale degli eretici li mantiene nella Chiesa mentre lavorano per distruggerla.

Jennifer S. Bryson

Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Jennifer S. Bryson e pubblicato su Crisis Magazine. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

Cinquant’anni fa, l’allora padre Joseph Ratzinger e Ida Friederike Görres stavano guardando l’equivalente dell’epoca di un livestream dell’implosione della Chiesa in Europa. E si ponevano le stesse domande sui “riformatori” della Chiesa che molti di noi si pongono oggi:

Perché sono così ottimisti sui loro sforzi che stanno palesemente portando a un declino della Chiesa? E perché queste persone rimangono in una Chiesa che disprezzano così chiaramente? E, osando pronunciare la parola con la “S”, quando i potenti tireranno finalmente fuori il cartellino rosso e dichiareranno “scisma”?

Ida Friederike Görres

All’inizio degli anni Settanta, Ratzinger era un giovane prelato in ascesa e Görres un’anziana scrittrice laica vicina alla fine della sua vita. Le loro vite si incrociarono. Ratzinger e Görres intrattennero una corrispondenza dagli anni Sessanta fino alla morte di lei nel 1971, quando Ratzinger pronunciò l’elogio funebre al suo funerale (1).

Quando negli anni Settanta si occupò dei distruttori, Ratzinger notò che l’ottimismo era una caratteristica centrale. Sviluppò tre ipotesi per spiegare il loro ottimismo. In una conferenza tenuta nel 1986 su “La speranza”, Ratzinger utilizzò la Chiesa in Olanda all’inizio degli anni ’70 come uno dei suoi casi di studio della controparte incompatibile della speranza, l’ottimismo.(2) Descrisse come lo stato della Chiesa in Olanda fosse un argomento molto discusso tra i suoi confratelli dell’epoca.

Dopo una visita in Olanda, uno di loro riportò un resoconto di “seminari vuoti, ordini religiosi senza novizi, sacerdoti e religiosi che in massa stavano voltando le spalle alla loro vocazione, la scomparsa della confessione, il drammatico declino della frequenza alla Messa, e così via”. La “vera sorpresa”, disse Ratzinger, fu la prevalenza dell’”ottimismo”. Ratzinger raccontò come il visitatore di ritorno in Olanda disse loro: In nessun luogo c’era pessimismo, tutti guardavano al domani con ottimismo. Il fenomeno dell’ottimismo generale permetteva di dimenticare tutta la decadenza e la distruzione: bastava a compensare tutto ciò che era negativo.

Ratzinger esplorò tre ipotesi per questo ottimismo di fronte a un crollo inequivocabile.

Una è che “l’ottimismo potrebbe essere solo una copertura dietro la quale si nasconde la disperazione che si sta cercando di superare”.

Una seconda ipotesi, disse, “potrebbe essere qualcosa di peggiore”. Spiegò:

Forse questo ottimismo era il metodo escogitato da coloro che desiderano distruggere la vecchia Chiesa e che, con il pretesto della riforma, vogliono costruire senza troppi problemi una Chiesa totalmente diversa, una Chiesa secondo i loro gusti.

Ratzinger pensava che tale distruzione sarebbe stata “qualcosa che non avrebbero potuto mettere in moto se la loro intenzione fosse stata notata troppo presto”. Egli individuò che questa seconda ipotesi richiedeva due tipi di ottimismo: quello dei distruttori e quello degli ingenui seguaci.

Così, l’immagine del “pubblico ottimismo” mantenuta dai distruttori “sarebbe un modo per rassicurare i fedeli al fine di creare il clima in cui si potrebbe smantellare la Chiesa il più silenziosamente possibile e ottenere il potere su di essa”. Per rendere possibile questo secondo approccio, rifletteva Ratzinger, era necessaria “la fiducia, anzi la cecità dei fedeli che si lasciano rassicurare dalle belle parole”.

Tuttavia, concludeva, “questo ottimismo dell’arroganza dell’apostasia si avvarrebbe di un ottimismo ingenuo dall’altra parte e anzi lo alimenterebbe deliberatamente”. Questo tipo di ottimismo verrebbe presentato in modo ingannevole come se “non fosse altro che… la virtù divina della speranza”, quando invece “in realtà è una parodia della fede e della speranza”. Questo secondo tipo di ottimismo, disse, sarebbe “una strategia deliberata per ricostruire la Chiesa in modo che… la nostra volontà”, non quella di Dio, “abbia l’ultima parola”.

La terza ipotesi è che “questo ottimismo… sia semplicemente una variante della fede liberale nel progresso continuo, il sostituto borghese della speranza perduta della fede”. Ratzinger concludeva che probabilmente tutti e tre i tipi di ottimismo erano all’opera, “senza che sia facile determinare quale di essi abbia avuto il peso decisivo, quando e dove”.

Nel 1970, ci fu un’altra ipotesi sul precursore olandese dell’attuale Cammino sinodale, questa volta sviluppata da Ida Görres. In una lettera all’amico P. Paulus Gordan, OSB, spiegava che un sacerdote aveva portato del materiale dalla Chiesa in Olanda. Rispondeva: “Alla luce di ciò, non riesco a capire perché a Roma non si dichiari semplicemente lo scisma, che in realtà è già avvenuto da tempo”; uno scisma, diceva, che “ora è solo mascherato con le sprezzanti formule della diplomazia”. Poi spiegò perché dall’altra parte, in Olanda, coloro che hanno essenzialmente lasciato la Chiesa non mostrano alcun desiderio di uscire dalla porta:

I signori olandesi sono sicuramente abbastanza intelligenti da sapere che, staccati ufficialmente, sprofonderebbero nell’abisso di un’insignificanza priva di interesse, mentre in questo modo, naturalmente, continuano a recitare uno splendido ruolo sensazionale e, allo stesso tempo, fanno quello che gli conviene. (3)

L’ottimismo brillante e allegro e l’amore per l’attenzione dei media sono di nuovo in mostra oggi tra gli appassionati del Cammino sinodale in Germania. Anno dopo anno, sempre più tedeschi abbandonano la Chiesa, ma al Cammino Sinodale sono più ottimisti che mai. Si entusiasmano per un futuro con l’ordinazione femminile, la possibilità di divorziare, l’estensione del sacramento del matrimonio alle coppie omosessuali e così via. E sono pronti a far conoscere le loro ragioni in tutti i canali mediatici possibili. E per tutto il tempo “fanno ciò che conviene loro”, non ciò che conviene alla Chiesa.

Siamo ormai all’ennesimo episodio dell’ennesima stagione di una tragica serie nota come “La crisi della Chiesa”. Nell’ultimo episodio, il Cammino Sinodale in Germania, che ha già disseminato sul suo cammino oltraggi su oltraggi, sta ora abbracciando una serie di opinioni eretiche dopo l’altra e lo fa sempre più sfacciatamente.

E mentre guardiamo il livestream di tutto questo, ancora una volta, e ancora, ci chiediamo: Perché queste persone che perseguono la distruzione sono così piene di ottimismo? Quando sarà abbastanza per dichiarare apertamente uno scisma di fatto? E perché queste persone che odiano la Chiesa rimangono in essa?

________________

Jennifer S. Bryson, Ph.D., è borsista presso l’Ethics and Public Policy Center di Washington e ricercatrice in visita alla Hochschule Heiligenkreuz. Vive in Austria.

Note:

(1) Joseph Ratzinger, “Elogio di Ida Friederike Görres”, trad. it. Jennifer S. Bryson, Logos: A Journal of Catholic Thought and Culture 23, no. 4 (9 settembre 2020): 148-55.

(2) Joseph Ratzinger, Guardare Cristo: esercizi di fede, speranza e amore (New York: Crossroad, 1991), 40-42.

(3) Ida Friederike Görres, Lettera a Paulus Gordan, 30 gennaio 1970, in “Davvero la nuova forma della fenice?”. Über Kirche Und Konzil; Unbekannte Briefe 1962-1971 von Ida Friederike Görres an Paulus Gordan, ed. Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz (Heiligenkreuz im Wienerwald, Austria: Be+Be Verlag, 2015), 439-440. Citazioni tradotte da Bryson.

_________________________________________

Per approfondire: 

Il dramma della Chiesa nel secolo XX