Category: Sguardo sul nostro tempo

Covid-19, la pandemia del XXI secolo

a cura di Rassegna Stampa 31 Marzo 2023 Una raccolta di articoli che descrivono come è stata affrontata l’emergenza sanitaria nel mondo e in Italia di Redazione

Continue reading

L’egemonia culturale è diventata demenziale

La Verità, venerdi 17 marzo   Basta una parola proibita, o un pensiero disallineato per essere cancellati dalla società correttiva. La Cappa è soffocante e invade tutti gli ambiti, anche se ha perso ogni logica. E davanti a questo martellamento molte persone iniziano ad arrendersi di Marcello Veneziani

Continue reading

Non c’è Bellezza dopo la sparizione del Sacro dal mondo

Destra.it 12 Marzo 2023  di Gennaro Malgeri “La Bellezza è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani”, scriveva Ugo Foscolo. Oggi come potremmo definirla? Contro questo interrogativo s’infrangono tutte le possibili declinazioni che richiamano la formulazione breve e sublime del grande poeta. E se è vero che “la bellezza salverà il …

Continue reading

Ma intanto un ateneo Usa mette al bando l’ideologia woke

La Verità, 27 febbraio 2023  La University of North Carolina ha deciso che i criteri da considerare per l’ammissione, l’assunzione e l’avanzamento professionale non si piegheranno più alla dottrina dominante. Qui in Italia, invece, i presidi che sbraitano sul ritorno del Ventennio diventano eroi di Francesco Borgonovo

Continue reading

Il caso Raquel Saraswati e i bianchi che si fingono neri per fare carriera

Tempi 1 Marzo 2023  Attivista americana, era stata assunta e promossa in un’organizzazione per i diritti perché appartenente a una minoranza etnica. Peccato non fosse così. E non è il primo cortocircuito nell’èra delle politiche identitarie di Rodolfo Casadei  

Continue reading

“Zio Paperone non è in linea”, la cancel culture non conosce freni

Il Foglio 17 Febbraio 2023  La Disney ha bandito due delle storie di Don Rosa da future ristampe e raccolte, “come parte del suo costante impegno per la diversità e l’inclusione”. Ma è solo l’ultimo esempio di una lunga serie di “revisioni” di Giulio Meotti

Continue reading

La rivolta contro l’umanità descrive un futuro senza Dio

Tradizione Famiglia Proprietà  newsletter 24 Febbraio 29023 di John Horvat Il libro, The Revolt Against Humanity: Imagining a Future Without Us (ndt. “La rivolta contro l’umanità: immaginando un futuro senza di noi”), a primo colpo non fa una buona impressione. Uno dei motivi è che quest’opera del 2023 è un libro incredibilmente piccolo per affrontare …

Continue reading

Covid, tre anni dopo: un bilancio per i cattolici

Informazione Cattolica 19 Febbraio 2023 Ci si augura che la verità emerga nella sua interezza. E’ un atto dovuto verso le migliaia di vittime innocenti dei gravissimi errori commessi, negando le terapie e smantellando la medicina territoriale, e imponendo protocolli insensati di Paolo Gulisano

Continue reading

Metaverso, algoritmi, «Blockchain» Le nuove frontiere della rete

La Civiltà Cattolica n.4141 – 7/21 Gennaio 2023  di Giovanni Cucci s.J Da tempo, i termini «metaverso», «algoritmi» e «blockchain» fanno capolino nelle occasioni e nei contesti più diversi. Per quanto riguarda il metaverso, anche una semplice ricerca rivela la crescita vertiginosa della sua  ricorrenza in articoli, link, video, blog. Nel solo anno 2021 essa …

Continue reading

La “banalità del male” e l’astensionismo

Alleanza Cattolica Martedì, 14 febbraio 2023 Prime considerazioni sul risultato elettorale e su Sanremo di Marco Invernizzi

Continue reading