Centro studi Rosario Livatino 13 Luglio 2020 L’on. Zan, relatore delle p.d.l. contro la omotransfobia ha depositato in Commissione Giustizia alla Camera, il testo unificato, che sarà oggetto di discussione e di esame nei prossimi giorni: pubblichiamo una scheda di lettura critica dell’articolato, che costituisce una sorta di appendice del volume OMOFOBI PER LEGGE? Colpevoli …
Category: Diritto
Giu 04
Giustizia, non per la casta ma per il bene comune
Il Corriere del Sud n. 10 anno XXVIII 31 dicembre 2019 Una riflessione sul potere giudiziario a partire dal libro di Stefano Livadiotti (1958- 2018)“Magistrati l’ultra casta” di Mauro Rotellini
Apr 30
Sospensione delle Messe: non basta rifarsi al diritto alla libertà di culto
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.1088 28 Aprile 2020 di Stefano Fontana
Gen 23
La legge 219/2017 su consenso informato e DAT, fra libertà di cura e rischio di innesti eutanasici
Il Borghese anno XX n. 1 Gennaio 2020 Giuseppe Brienza Il volume offre un’analisi chiara e approfondita delle previsioni della legge n. 219/2017 in tema di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento (DAT), alla luce dei principi che la stessa normativa dichiara di tutelare, tenendo conto dei risultati osservati nel primo periodo dalla …
Dic 12
“Suicidio assistito. La sentenza della Consulta e il compito dei giudici cattolici”
Pubblichiamo il comunicato stampa del Centro studi Livatino sulla sentenza della Corte costituzionale n.242/2019 e un intervento di Alfredo Mantovano pubblicato sul mensile “Tempi” in risposta alla lettera di un lettore. [n.d.r]
Ago 01
La legge naturale
da Il Nuovo Arengario 8 Giugno 2019 La perversione del diritto, in oltraggio alla legge iscritta da Dio nel cuore umano, ha subito dovunque, specie nel mondo occidentale, un incremento prima inimmaginabile… la scienza medica ufficiale giudicava l’omosessualità una deviazione del comportamento umano e prevedeva cure adeguate. Oggi essa ha capovolto il giudizio. Certo la …
Lug 18
“Diritto” o “condanna” a morire per vite inutili? Profili giuridici
dal sito Centro studi Rosario Livatino 15 luglio 2019 Pubblichiamo la relazione svolta da Alfredo Mantovano, vicepresidente del Centro studi Livatino, all’incontro “Diritto” o “condanna” a morire per vite inutili?, organizzato a Roma l’11 luglio 2019 per iniziativa dell’on Domenico Menorello, col coinvolgimento di circa 30 associazioni. di Alfredo Mantovano, magistrato- vicepresidente del Centro studi …
Mag 03
Il processo di scristianizzazione del diritto
(tratto da: Totustuus.it) Due atteggiamenti ci sembrano pericolosissimi per la nostra disciplina: – quello dei puri tecnici del diritto, che non vogliono nemmeno immaginare che possano pur esistere altri principi diversi da quelli a partire dai quali essi lavorano; così si nega l’esistenza stessa dei problemi della filosofia del diritto – l’atteggiamento, questa volta frequente …
Mar 14
L’“onda lunga” della Rivoluzione francese nel diritto di famiglia italiano
Dal sito Rete Famiglie Roma 10 Marzo 2019 di Giuseppe Brienza Le “riforme” dell’ordinamento della famiglia che in Italia hanno caratterizzato il decennio che va dalla seconda metà del 1960 a quella del 1970 possono a giusto titolo identificarsi, come ha rilevato Giuseppe Dalla Torre, con un processo di emancipazione dell’individuo dalla stessa, messo in …
Ott 04
Il Tribunale di Pisa apre alla “maternità surrogata”
Pisorno.it 28 Settembre 2018 Il Tribunale di Pisa, di recente, ha ordinato al Comune di Pisa la trascrizione dell’atto di nascita di un bimbo nato nel 2010 negli USA da “maternità surrogata” o “utero in affitto” (contratto di diritto privato con cui una donna si obbliga, di regola dietro compenso e con precise penali in …