
Gli intellettuali liberisti americani attaccano il mito del grande presidente: «Non capiva nulla di economia, favorì gli Stati dell’Est a svantaggio del Sud»
Mag 21
Gli intellettuali liberisti americani attaccano il mito del grande presidente: «Non capiva nulla di economia, favorì gli Stati dell’Est a svantaggio del Sud»
Mag 21
Se l’economia basata sulla proprietà privata e la libertà di mercato ha preso piede, e con essa il benessere, il merito è della Chiesa cattolica.
Mag 21
Incombe il pericolo di un liberismo al servizio soltanto dei poteri forti e non delle piccole e medie imprese e l’unica formula di «socialità» attuabile in questo scorcio di fine millennio non è quella «coatta» dello statalismo ma la solidarietà fondata sulla sussidiarietà, sull’autonomia e sulla partecipazione della società civile organizzata.
di Gianni Alemanno
Mag 21
La proprietà privata può servire il bene comune?
Mag 21
Firma del trattato e dell’atto finale che stabiliscono una Costituzione per l’Europa
Ogni Costituzione nasce da un entusiasmo, da una passione e da una mobilitazione che questa Carta non ha certo alle spalle. Ma se la posta in gioco è davvero l’identità dell’Europa, meraviglia soprattutto il disinteresse e la distrazione che le forze politiche più rappresentative hanno dimostrato finora nel Parlamento europeo e nei Parlamenti nazionali
di Romanello Cantini
Mag 21
Mag 21
Rocco Buttiglione: tentare di abolire la distinzione tra il bene e il male sarebbe un nuovo totalitarismo
ministro italiano sottolinea l’importanza di chiarire il principio di non discriminazione
Mag 21
«Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una Donna vestita di sole con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle». (Apocalisse, cap 12)
di Vittorio Messori
Mag 21
L’illuminismo dei Francesi c’entra ben poco nel non voler inserire le religioni nella convenzione europea. O si rispetta la verità della storia, oppure, se ci si vergogna di essere cristiani, è meglio tacere.
di Ida Magli
Mag 21