(da Totus Tuus network)
[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]
Non tragga in inganno il linguaggio desueto del volume, pubblicato nel 1854, poiché esso conserva tutta la sua attualità. Esso solo istruisce in maniera chiara e sintetica, a mo’ di catechismo appunto, con domande e risposte, sull’essenza dell’errore protestante – una appendice poi è dedicata ai Valdesi, la setta radicata in Italia in alcune valli piemontesi – ma soprattutto esso offre un antidoto nei confronti dell’errore modernista che penetrato da oltre un secolo nella Chiesa cattolica tende a riprodurre in essa prassi ed errori propri del protestantesimo.
Leggendolo in alcune pagine sembra infatti di riconoscere ciò che avviene ancor oggi in certi ambiti della Chiesa infettati dall’eresia (modernismo sintesi di tutte le eresie secondo Pio X).

La Nuova Bussola quotidiana
La Verità
Corrispondenza Romana
InFormazione cattolica
Abstract:
Abstract: I crimini contro la Chiesa del comunismo albanese denunciati in un libro scritto da un sacerdote che ha trascorso ventisei anni nelle carceri di Henver Oxa, spietato persecutore della religione in generale e della Chiesa cattolica in particolare, come avvenuto all’interno di qualsiasi regime comunista. Una lettura consigliata a quanti, anche in Italia, continuano ad avere un atteggiamento a dir poco indulgente nel giudizio storico sul comunismo, spesso limitandosi solamente a condannare il regime totalitario di Iosif Stalin in Urss. Ma i crimini rossi non sono stati una prerogativa dello stalinismo come dimostra la storia della vicina Albania negli anni di Enver Hoxha, artefice dell’ateismo di Stato.
Abstract: le élite snobbano il consenso popolare. I rischi per la democrazia in una intervista a Roberto Persico, uno degli storici più competenti e più avveduti che abbiamo, e se si vuole capire qualcosa della nostra Italia è utile rivolgersi alla sua vasta e dettagliata cultura, ai suoi giudizi ficcanti, al suo sguardo impegnato con il nostro tempo e che al tempo stesso sa rimanere super partes: dote rara.



