Il Sole 24 Ore, 5 Novembre 2008 La crisi economica si era annunciata dieci anni fa ma si è preferito continuare a fare soldi. Adesso il pericolo è lo spostamento a “sinistra” dell’economia americana, con effetti ancor piu’ dannosi. Parla Paul Samuelson, decano degli economisti Usa dal nostro inviato Mario Platero
Tag: Usa
Mar 04
Berdymukh in Usa
Il Sole 24 Ore on line 27 settembre 2007 di Piero Sinatti Tappeti rossi in USA per il presidente turkmeno Gurbanguly Berdymukhammedov, arrivato pochi giorni fa a New York per intervenire – la prima volta per un presidente turkmeno – all’Assemblea generale annuale dell’ONU. E si tratta anche del primo viaggio in Occidente per l’ex …
Nov 14
300 milioni di americani, un vantaggio per gli USA
CESPAS Centro Europeo di Studi Su Popolazione, Ambiente e Sviluppo 13 settembre 2006 di Joseph D’Agostino Nel prossimo mese di ottobre il Census Bureau americano annuncerà che la popolazione degli Stati Uniti avrà raggiunto i 300 milioni di unità. Gli Stati Uniti sono il terzo Paese più popoloso al mondo a molta distanza da Cina …
Ott 03
Mamma anti-Bush: la nuova icona della nostra sinistra
Il Giornale 28 settembre 2005 Massimo Introvigne Quando uscirà di prigione, la sinistra italiana la ha già invitata da noi. Al momento di incontrare Cindy Sheehan, la madre del soldato Casey, caduto in Irak, che è diventata una celebrità mondiale come guida di manifestazioni pacifiste, speriamo che i nostri giornalisti le pongano qualche domanda su …
Set 08
Yamamoto il cattolico
Articolo pubblicato su Il Timone – n. 15 – n. 15 di Rino Cammilleri Quando si parla dell’ammiraglio Yamamoto tutti pensano al “proditorio attacco” a Pearl Harbor il 7dicembre 1941. Yamamoto era il comandante in capo della flotta giapponese e il responsabile diretto di quell’azione. Oggi gli storici sono unanimi: quell’attacco non fu “proditorio” per …
Set 07
Wall Street e le fonti finanziarie del Nazional-socialismo
Dietro le quinte della Rivoluzione / pubblicato sul n. 28-30 (1977) di Cristianità di Roberto De Mattei Troppo spesso gli storici sembrano dimenticare le origini anche finanziarie dei movimenti e delle organizzazioni politiche di cui affrontano lo studio. La letteratura così abbondante, e talvolta inutile, fiorita attorno ai due maggiori fenomeni rivoluzionari di questo secolo …
Ago 31
Abe Lincoln, o come inventarsi una nazione
Il Domenicale del 15 novembre 2003 Sul campo della tragica battaglia di Gettysburg (1-3 luglio), il 19 novembre 1863 il primo presidente Repubblicano degli USA riplasmò il Paese, facendone un messia politico. La Guerra civile fu la vera rivoluzione americana; la “rivoluzione”, invece, solo una guerra per l’indipendenza di Clyde N. Wilson*
Ago 31
Lincoln. Non amava i neri e lo scrisse
Il Domenicale del 15 novembre 2003 Il libro-verità sul trionfatore della Guerra “civile” in edizione ampliata di Marco Respinti