Unione Cristiani Cattolici Razionalisti 5 Ottobre 2025 Sintesi dell’intervento dell’eminente storico Jaume Aurell Cardona (Università di Navarra) sui motivi per cui il Medioevo ha plasmato l’Occidente e influenza la nostra vita oggi. la Redazione
Tag: università
Dic 19
Fuori gli Istituti Confucio dalle università italiane
Corriere della Sera 8 Dicembre 2019 Il quasi totale silenzio dei sinologi sul caso di Hong Kong conferma che centri culturali legati al governo di Pechino dentro i nostri atenei condizionano sia la libertà accademica e di pensiero sia la politica. Una soluzione però ci sarebbe… di Maurizio Scarpari
Apr 05
Così il diritto allo studio finì per demolire il valore della laurea
Tempi n.3 Marzo 2018 Il Sessantotto in cattedra di Giancarlo Cesana Nella puntata precedente ho indicato senza mezzi termini il comunismo come fenomeno espressivo di quel che è accaduto nelle università nel ’68. L’ho fatta un po’ breve, ma ho descritto l’esperienza che ho vissuto e, non essendo né filosofo, né sociologo, non mi sono …
Set 05
Libertà di sapere. Le università nel Medio Evo
tratto da Tracce. Litterae Communionis, anno XVIII, maggio 1991, p. 41-43. Altro che oscurantismo. Il clima sociale e culturale da cui sono nate le Università medievali era estremamente libero e audace. Come era il corso di studi? E gli esami? Ne parla lo storico Léo Moulin. (intervista di U. Casotto a Leo Moulen)