Tag: stato

La falsa neutralità dello Stato secolare

Unione Cristiani Cattolici Razionalisti (UCCR) 29 Luglio 2025 La giurista Marta Cartabia presenta il volume del collega Joseph Weiler, colui che ha messo in crisi il paradigma della presunta neutralità dello Stato secolare, scardinando l’equivalenza laicità-neutralità. di Mara Cartabia (ex presidente della Corte Costituzionale) da “La Stampa”, 25 luglio 2025

Continua a leggere

La Chiesa e lo Stato (di Matteo Liberatore)

Internet Archive [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] «A questo fine pertanto altissimo e prestantissimo di testificare e difendere la verità, almeno ne’ suoi più sostanziali principii, io intendo volgere ogni mia cura nel prendere che fo a trattare il difficile tema delle relazioni tra la Chiesa e lo Stato. Il che …

Continua a leggere

Dopo la crisi, da dove ripartire? Dalla sussidiarietà!

Informazione cattolica 23 maggio 2021 di Giuseppe Brienza Il principio di sussidiarietà, come afferma il Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, indica una maniera piuttosto semplice di operare da parte dello Stato e delle istituzioni sociali: «una società di ordine superiore non deve assumere il compito spettante a una società di ordine inferiore, privandola delle …

Continua a leggere

«Uno Stato assistenzialista aggredisce famiglia e proprietà»

International Family News 28 Febbraio 2021 Andrea Venanzoni parla del suo libro «Ipotesi neofeudale» Federico Cenci

Continua a leggere

Stato e diritto nel pensiero di Joseph de Maistre

da Il Corriere del Sud 13 Aprile 2015  di Riccardo Pedrizzi Per molti aspetti la riflessione ed il pensiero politico di Joseph de Maistre (1753-1821) su Stato e diritto più che al “reazionario” fanno pensare al recupero ed alla rielaborazione in chiave originale dei fondamenti della filosofia giuridica neoscolastica. Il conte savoiardo muove infatti da …

Continua a leggere

La superiorità delle piccole nazioni nel pensiero di Leopold Kohr

da Storia Libera anno 2018 Guglielmo Piombini (*) Abstract Il crollo delle nazioni costituisce una straordinaria riflessione sulle ragioni universali della superiorità dei sistemi fondati sulle piccole unità piuttosto che sulle grandi. Il professor Leopold Kohr, americano di origine austriaca, utilizza una grandissima quantità di argomenti filosofici, scientifici, storici, politici, economici e sociologici per dimostrare …

Continua a leggere

Non “più Stato”, ma “Stato migliore”

Dal sito di Alleanza Cattolica Maggio 2017 di Maurizio Milano Quando un’economia può dirsi “libera” e “ordinata“? Può la libertà andare a scapito dell’ordine o viceversa? Contrariamente alle apparenze, no: senza ordine non può infatti esistere alcuna libertà autentica, e quando la libertà viene compressa, non si ha nemmeno vero ordine, bensì solo una sua …

Continua a leggere

Benedetto XVI: “Contro ateismo e radicalismo islamista, serve una concezione convincente dello Stato”

Ag Zenit (Zenit.org) 20 Aprile 2017 Messaggio del Papa emerito a un simposio in suo onore a Varsavia, patrocinato dal presidente Duda e vescovi polacchi. Lettera anche di Papa Francesco. “Il confronto fra concezioni radicalmente atee dello Stato e il sorgere di uno Stato radicalmente religioso nei movimenti islamistici, conduce il nostro tempo in una situazione …

Continua a leggere

Cirinnà, per i cattolici è l’ora della rivolta

La Nuova bussola quotidiana 14 luglio 2015 di Francesco Agnoli Il dibattito all’interno del mondo cattolico è destinato a riprodursi ogni volta che ci sia in gioco qualcosa di importante. Molti anni fa tutto ruotava intorno alla posizione che la Chiesa e i cattolici in generale avrebbero dovuto assumere riguardo all’aborto e al divorzio. Ci …

Continua a leggere

I doveri dello Stato e il significato della rivoluzione

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.552 – 25 novembre 2014 di Fabio Trevisan Nel richiamare lo Stato ai suoi inderogabili compiti, il pensatore cattolico svizzero Gonzague de Reynold (1880-1970) definiva, nel 1938, l’alta missione di conservare e incrementare il bene comune: “Lo Stato è una necessità sociale, un’esigenza del bene comune…Lo Stato non si …

Continua a leggere