Tag: socialismo

La bufala del Global Warming. Si scrive “riscaldamento globale”, si legge “socialismo”

da Fulcrum 23 Aprile 2019 di David Read, traduzione di Cristian Merlo Per un decennio ho continuato a sostenere che la teoria del riscaldamento globale provocato dall’uomo è paragonabile a un cocomero: verde all’esterno, rossa all’interno. Superficialmente si tratta di ambientalismo, ma a livello più profondo mira invece al comando centralizzato dell’economia – in altre …

Continua a leggere

Comunismo e femminismo: parla una ex-leader Femen

da Tradizione Famiglia Proprietà n. 82 Giugno 2018 In un’intervista a Radio Maria Argentina, Sara Winter, ex leader Femen in Brasile e oggi invece nota attivista pro-vita, rivela alcuni dettagli inquietanti di questo movimento. Ecco la traduzione italiana di alcuni brani dell’intervista.

Continua a leggere

Liberalismo e Socialismo (di Louis Salleron)

(tratto da: Totustuus.it) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] I tredici capitoli di questo volumetto costituiscono il testo di altrettante lezioni tenute nell’inverno 1975-1976 agli studenti della Libera Facoltà di Filosofia Comparata di Parigi. Scopo di tali lezioni era quello di iniziare degli studenti in filosofia all’economia politica, sotto l’angolo di visuale …

Continua a leggere

Il socialismo come patologia millenaria dell’umanità (di I. Safarevic, A. Nicolas, G. Cantoni)

(tratto da Totustuus.it) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Raccolta di quattro saggi: il matematico I. Safarevic, l’apologista francese, Auguste Nicolas, il controrivoluzionario Giovanni Cantoni Questi scritti sono oggi necessari più che mai perché con il termine “socialismo” si designano spesso fenomeni completamente differenti: a) la teoria, b) un regime sociale esistente. …

Continua a leggere

La lunga marcia di una certa ecologia verso il tribalismo

Tradizione Famiglia Proprietà n.66 ottobre 2015 Morto il marxismo, o meglio il socialismo reale che le serviva da vettore, la sinistra internazionale ha dovuto riciclare non pochi concetti, tra cui quello della lotta di classe. Abbandonando il confronto fra proletariato e borghesia si parla oggi di un conflitto fra Sud (paesi poveri) e Nord (paesi …

Continua a leggere

Il Socialismo come fenomeno storico mondiale (di Igor Safarevic)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] (per gentile concessione della casa editrice La casa di Matriona) Vi sono al mondo cose che, evidentemente, non possono essere scoperte senza averne una vasta esperienza, propria o del proprio ambiente. Così quest’opera, pur utilizzando un’abbondante letteratura già nota agli specialisti, abbraccia con sguardo nuovo e …

Continua a leggere

Dall’Urss all’Unione europea il progetto del mondialismo socialista

Radici cristiane n.80 dicembre 2012 intervista a Vladimir Bukovskij a cura di Alessandra Nucci Vladimir Bukovskij, 70, è uno dei più noti ex-prigionieri politici dell’ex-Unione Sovietica. In totale trascorse dodici anni di internamento, tra prigioni, campi di lavoro e ospedali psichiatrici, prima di essere espulso e scambiato con il prigioniero cileno Luis Corvalan nel 1976. …

Continua a leggere

La fondamentale menzogna del socialismo

Già l’irrazionalità del socialismo non ha bisogno di molte pagine per essere dimostrata. » sufficiente un breve paragrafo. La comprende, rapidamente, chiunque sia capace di apprendere intellettivamente lo stesso concetto di socialismo, così come è espresso dai suoi apostoli. Questo concetto è quello di uno Stato che toglie il potere alla classe ricca in nome …

Continua a leggere

”Il grande Parvus”

Articolo  pubblicato sul n. 173 di Cristianità In un’accurata biografia La ricostruzione dettagliata della figura e dell’importanza di uno dei personaggi di maggior peso della Rivoluzione negli anni a cavallo fra il secolo XIX e il XX, antesignano della stretta collaborazione fra alta finanza e internazionale socialcomunista. Oscar Sanguinetti

Continua a leggere

Socialismo, tecnocrazia e scienza

Rifiutato da “ABC” questo articolo fu pubblicato su “El pensamineto Navarro” del 4 agosto 1970 e poi raccolto in “Algo sobre temas de hoy”, Speiro 1972. di Juan Vallet de Goytisolo Esposte le ragioni per le quali la concezione tecnocratica dello Stato conduce fatalmente a una pianificazione totalitaria del paese (cfr. L’ideologia tecnocratica e il …

Continua a leggere