La Verità 22 dicembre 2019 di Marcello Veneziani Dopo i populisti verranno i conservatori? I primi passano, i secondi tornano. Riecco la destra, le destre, tutti le citano meno i diretti interessati. Perché questo silenzio? Più di un lettore mi chiede perché non reagire ai giudizi sprezzanti di Augias, Serra & c. sulla destra, …
Tag: sinistra
Gen 16
Sinistra e capitalismo, una fusione appassionata
Ricognizioni 19 Dicembre, 2019 di Roberto Pecchioli Abbiamo sostenuto molte volte l’inservibilità delle categorie destra/sinistra. Torniamo sull’argomento con un titolo in cui compare la parola sinistra. Non è un cambio di opinione, ma un espediente linguistico.
Dic 19
La sinistra e l’abolizione della realtà
Panorama n.49 del 2019 Ci fu il Comunismo ed il sogno di un mondo nuovo; poi il ’68. Ora è tutto all’insegna del “politically correct di Marcello Veneziani
Lug 25
Grandi cervelli, leggete e arrossite
da Il Sabato n.41 del 14 Ottobre 1989 Arriva il libro di Paul Johnson contro gli intellettuali. Manca un capitolo. Quello che riguarda l’Italia. Il Sabato l’ha scritto di Antonio Socci
Mar 28
L’egemonia di sinistra ha creato un deserto e l’ha chiamato cultura
da Il Giornale 8 febbraio 2015 L’intellettuale organico ha dissolto concetti, valori e modelli positivi lasciando la società in balia del conformismo e della volgarità di Marcello Veneziani
Dic 06
Sinistri: sempre più sconfitti ma sempre presenti!
Il Populista 19 novembre 2018 Com’è possibile che gruppi e movimentini le cui idee sono state sconfitte dalla storia possano ancora riscuotere dei consensi – seppur minimi – dal punto di vista elettorale? Semplice: continuano ad essere beneficiari del “soccorso rosso” sono sempre presenti nelle trasmissioni e sui media. E intanto mentre dall’assemblea del 24 …
Nov 22
Lo spirito di destra e lo spirito di sinistra
Tratto da: DIAGNOSI Saggio di fisiologia sociale di Gustave Thibon E’ facile definire l’uomo di sinistra come un invidioso o come un utopista, e l’uomo di destra come un soddisfatto o un “realista”. Queste formule ci dicono assai poco sulla vera differenza interiore fra questi due tipi di umanità.
Lug 12
La sinistra è riuscita ad asfissiarsi da sola
Italia Oggi Numero 156 del 4 Luglio 2018 Le masse divennero radicali. E chi guidava il processo, più di Marx, erano Freud e Reich. Fu Augusto Del Noce a capirlo per primo fin dagli anni 70 di Gianfranco Morra
Feb 23
La fine del Pd – dalla padella nella brace!
Alleanza Cattolica 20 febbraio 2017 Marco Invernizzi Qualunque cosa succederà nel Partito democratico nei prossimi giorni, è al 1989 che bisogna guardare per capire. I partiti politici moderni, espressione delle ideologie che hanno insanguinato l’Europa e il mondo per due secoli, a partire dal 1789, sono finiti con la caduta del Muro di Berlino. Il …
Mar 13
Non sempre cantando si impara
Vita Nuova. Settimanale cattolico di Trieste – Anno 9513 marzo 2015 Gino Paoli: il nero in una stanza (del PD). La recente vicenda di cronaca che ha riguardato l’artista monfalconese di Giuseppe Brienza Cantando non sempre si impara, si potrebbe dire parafrasando il titolo della bella rubrica tenuta da Fabio Trevisan su Vita Nuova. Cantando …