ItaliaOggi – Numero 215 del 12 settembre 2019 Sono venute meno quelle che sono state per millenni le due strutture di base della società occidentale: religione e famiglia. La religione si è soggettivizzata (è una scelta personale), privatizzata (appartiene al tempo libero) e deistituzionalizzata (non ha più sostegni nelle istituzioni sociali) di Gianfranco Morra
Tag: religione
Set 06
«La religione non sparirà in Europa, ma cambierà forma». Intervista a Philip Jenkins
Tempi 21 Agosto 2018 Parla lo storico delle Religioni, professore di Storia alla Baylor University: «Il cambiamento più importante nel mondo occidentale è quello di attitudini verso il genere e la famiglia» di Rodolfo Casadei
Lug 05
Essere cristiani nell’Europa occidentale
Pew research center Religion & Public Life 29 Maggio 2018 La maggior parte dei cristiani europei non praticano, ma differiscono dalle persone religiosamente non affiliate nelle loro opinioni su Dio, gli atteggiamenti nei confronti di musulmani e immigrati e le opinioni sul ruolo della religione nella società.
Giu 07
Il mondo non è mai stato così religioso (a modo suo)
Il Giornale.it Mercoledì, 15 Novembre 2017 Gli europei oggi sono «credenti non appartenenti» In polemica con un clero impigrito dallo statalismo Rino Cammilleri
Gen 26
Il risveglio della civiltà Cristiana in Europa orientale.
Il Covile anno XVII N° 940 – 21 Gennaio 2017 di Steve Turley Articolo pubblicato su Katehon il 19 gennaio 2017. Traduzione in Italiano a cura di Raffaele Ucci per SakerItalia.
Giu 11
Le grandi idee politiche sono sostenute da grandi princìpi religiosi (*)
Cultura&Identità, rivista di studi conservatori Anno VII n.8 – 7 giugno 2015 di Dale Ahlquist Dale Ahlquist è presidente e cofondatore dell’American Chesterton Society, con sede a Minneapolis (Minnesota). Scrittore, opinionista e attivo nel campo della formazione, come Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) si è convertito al cattolicesimo in età adulta. A Chesterton Ahlquist ha dedicato …
Mag 27
Liberta’ di religione e Doveri politici verso la Religio Vera. Il Sillabo, il Vaticano II, Joseph Ratzinger.
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan 9 aprile 2014 di Stefano Fontana Premessa Nell’esaminare il tema della libertà religiosa mi interessano soprattutto due questioni. La prima: lungo tutto l’Ottocento i Sommi Pontefici avevano negato il diritto alla libertà di religione, come per esempio nell’enciclica Quanta cura e nel Sillabo (1864) di Pio IX. Invece, la dichiarazioneDignitatis …
Mar 09
USA, la libertà per la religione
Da Comunità Ambrosiana Alleanza Cattolica di Milano 23 gennaio 2014 Marco Respinti Una delle questioni più “scandalose” a proposito di Stati Uniti d’America è la famosa – o “famigerata” – questione della separazione fra Chiesa e Stato, ritenuta causa e al contempo effetto di una concezione della “libertà religiosa” improntata al relativismo e di una …
Gen 30
Perché avvalersi dell’Insegnamento della Religione Cattolica?
Ag Zenit (Zenit.org) 8 Gennaio 2013 Aprire gli occhi dei ragazzi sul mondo che li circonda è la grande vocazione della scuola. E la sfera religiosa ne fa parte a pieno titolo di Nicola Rosetti
Feb 11
Le contraddizioni del «risveglio religioso» in Cina
La Civiltà Cattolica n.3826 21 novembre 2009 Il fatto religioso cinese è difficile da analizzare. Le statistiche, non ufficiali, di appartenenza non offrono dati uniformi. Venuta meno la forza aggregante dello Stato si ritiene che le religioni ne abbiano assunto la funzione sociale, ma favorendo così l’«uscita dalla religione». Si tratta dunque di una strumentalizzazione della religione, con …