Tag: politica nazionale

Cina, “parlamentari italiani agli ordini del Dragone”

Abstract:  Cina, “parlamentari italiani agli ordini del Dragone”. Un dossier di 60 pagine rileva gli amici del Dragone. Tutti impegnati a far dimenticare i massacri degli oppositori e la negazione dei diritti umani. L’Italia è una prateria dove il Partito Comunista Cinese (PCC) dilaga.

Continua a leggere

Dissenso trasversale/ La battaglia ideologica (sbagliata) sul ddl Zan

Il Messaggero Venerdì 29 Ottobre 2021 di Luca Ricolfi Non ho idea di che cosa abbia spinto Enrico Letta e il suo partito a rifiutare, fin da prima dell’estate, ogni compromesso sul ddl Zan. Errore di calcolo? Voglia di inasprire lo scontro con il centro-destra? Manovre sull’elezione del presidente della Repubblica? Chissà.

Continua a leggere

Destra, sinistra e magistratura in Italia

Agenzia Stampa Italia 22 Ottobre 2020 di Giuliano Mignini (ASI) Il ruolo della magistratura in Italia e i suoi rapporti con le due (o le tre) ali dello schieramento politico riveste un’importanza decisiva per le forze politiche e i loro terminali giornalistici. Lo si capisce chiaramente soprattutto in certi periodi, come il presente, caratterizzato dall’esito, …

Continua a leggere

Autonomia e federalismo tra diritto e scienza politica: il pensiero di Gianfranco Miglio

Tratto da:Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno n.43 (2014) Autonomia Unità e pluralità nel sapere giuridico fra Otto e Novecento. Giuffré editore di Andrea Bussoletti 1. Introduzione. — 2. Gli studi su Marsilio da Padova. — 3. La critica alla costruzione dello Stato unitario. — 4. La stagione costituzionalista e l’accantonamento del …

Continua a leggere

Gianfranco Miglio e la fine dello Stato risorgimentale ottocentesco

Cultura cattolica lunedì 24 agosto 2020 di Gianfranco Amato Assurdo è il pregiudizio ideologico che tende a precludere aprioristicamente la messa in discussione del modello di stato unitario ottocentesco, risorgimentale, accentratore e napoleonico, già in fase di decomposizione e comunque destinato inevitabilmente all’implosione.

Continua a leggere

L’Italia senza bambini e senza lavoratori

Tempi 14 luglio 2020    Siamo un paese in pieno inverno demografico, con più pensionati che lavoratori. Per Blangiardo c’è il “rischio Grecia” Qual è l’urgenza più grave che deve affrontare l’Italia?

Continua a leggere

Magistratura e politica in Italia: cosa sta succedendo, come riparare?

Informazione Cattolica 22 Giugno 2020   di Mauro Rotellini Il 20 giugno il Comitato direttivo centrale dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) ha decretato l’espulsione del pm romano Luca Palamara, indagato a Perugia per corruzione.

Continua a leggere

Basta con la propaganda cinese in salsa italiana

Dal blog di Nicola Porro 21 Marzo 2020   di Lorenza Formicola Eccoci, all’alba del 2020 sappiamo che la dittatura del futuro sarà sanitaria. In nome della salute, abbiamo già imparato, è possibile annullare la libertà, sospendere i diritti più elementari, violare la democrazia, trasformare i DPCM – una forzatura costituzionale – in un normale strumento …

Continua a leggere

Come il Coronavirus ha affondato la Ue e la sinistra conformista

Libero 15 Marzo 2020 di Antonio Socci E ora tutti a invocare il caldo per sconfiggere il virus (con tanti saluti a Greta e alla paura del riscaldamento globale). Ora tutti con mascherine e guanti (e viva la plastica delle attrezzature sanitarie). Ora tutti a ripetere “io resto a casa” dopo aver professato il nomadismo …

Continua a leggere

Il Pd è sempre più marginale e localistico, ma la destra ha bisogno di una nuova spinta liberale

L’Occidentale 27 gennaio 2020 di Eugenio Capozzi Per interpretare subito sgombrare il campo da due letture assolutamente fuorvianti: dalla tesi, cioè, secondo cui il risultato emiliano-romagnolo rappresenti una vittoria del Partito democratico, e da quella secondo cui esso sia una sconfitta personale di Salvini.

Continua a leggere