Tratto da: DIAGNOSI Saggio di fisiologia sociale di Gustave Thibon E’ un fatto che mai, forse, si erano notati così pochi scambi e tanta distanza da una classe all’altra della società o fra uomini di livello culturale diverso. L’influenza umana positiva delle élites sul popolo è ora pressoché nulla. Si era creduto, tuttavia – e …
Tag: politica
Lug 17
Evoluzione del concetto di democrazia
Quaderni di Cristianità, anno I, n. 3, inverno 1985 ESTANISLAO CANTERO NÚÑEZ Nei giorni 12, 13 e 14 novembre 1982 si è svolta ad Alcobendas, presso Madrid, nella residenza San Pedro Mártir del padri domenicani, la XXIII Reunión de amigos de la Ciudad Católica sul tema ¿Crisis en la democracia? I lavori del convegno sono …
Lug 17
Riflessioni sulla vocazione del politico cristiano
Da un articolo de L’Osservatore Romano, 23 marzo 1997. Discorso di Giovanni Paolo II a un gruppo di parlamentari austriaci, 22-3-1997, nn. 1-4,
Lug 17
I fini dell’azione politica. Temi e valori dell’uomo e della società
Trascrizione dell’intervento che si è svolto il 21 giugno 2002 presso l’Auditorium della Mostra del Mobilio di Ponsacco (PI) di Mauro Ronco (Ordinario di diritto penale all’Università di Padova, Membro del Consiglio Superiore della Magistratura) * * *
Lug 17
In politica… da cattolici
Articolo pubblicato su Il Timone– n. 24 Marzo/Aprile 2003 Fornisce indicazioni, aiuta a scegliere, indica la gerarchia dei valori. Importante documento della Congregazione per la Dottrina della Fede destinato ai cattolici impegnati in politica. di Marco Invernizzi
Lug 17
Monarchia, aristocrazia e democrazia La sovranità secondo de Maistre
Articolo pubblicato su Il Giornale (Toscana) 12 settembre 2000 di Claudio Finzi Il popolo è sovrano, e di chi? A prima vista di se stesso. Il popolo è dunque soggetto. Qui c’è sicuramente qualche equivoco se non un errore, perché il popolo che comanda, non è il popolo che obbedisce. E sufficiente dunque enunciare la …
Lug 17
L’età dell’assolutismo (secoli XVI-XVIII)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Paolo Mazzeranghi
Lug 17
Il liberalismo
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Marco Invernizzi
Lug 17
Il moderno Stato di diritto (prima parte)
Per capire quanto afferma Papa Giovanni Paolo II nell’enciclica Centesimus annus, cioè che “un’autentica democrazia è possibile solo in uno Stato di diritto” (n. 46), “[…] nel quale è sovrana la legge e non la volontà arbitraria degli uomini” (n. 44), la prima parte dello studio El Estado de Derecho, comparso in Verbo, serie XVII, …