http://www.totustuus.biz/users/pvalori/index.html Conte Joseph De Maistre (1753-1821)
Tag: politica
Lug 17
Monarchia, aristocrazia e democrazia La sovranità secondo de Maistre
Articolo pubblicato su Il Giornale (Toscana) 12 settembre 2000 di Claudio Finzi Il popolo è sovrano, e di chi? A prima vista di se stesso. Il popolo è dunque soggetto. Qui c’è sicuramente qualche equivoco se non un errore, perché il popolo che comanda, non è il popolo che obbedisce. E sufficiente dunque enunciare la …
Lug 17
L’età dell’assolutismo (secoli XVI-XVIII)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Paolo Mazzeranghi
Lug 17
Il liberalismo
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Marco Invernizzi
Lug 17
L’idea di rappresentanza nel diritto
Nel “[…] clima di “crisi” che attualmente investe […] le istituzioni pubbliche […] sulle quali la convivenza umana si fonda” (Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti alla prima sessione della Conferenza permanente del Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana su La cultura della legalità, dell’8-7-1991, n. 1, in L’Osservatore Romano, 8/9-7-1991), il primo capitolo del saggio …
Lug 15
La destra e la sinistra
IV incontro di formazione politica (15 giugno 1992) relazione di Andrea Gasperini (trascrizione da audiocassetta, rivista dall’autore)
Mag 17
Gli assoluti morali della politica
L’Indipendente 13 maggio 2005 Ebbene la lotta tematica al relativismo morale può, deve essere, il cemento di questo nuovo soggetto degli italiani e per gli italiani. di Marco Respinti
Mag 08
Magia della politica
Articolo pubblicato su Il Secolo d’Italia il 31 maggio 1995 Il potere è ragionamento, è capacità di calcolare come ci ha insegnato Machiavelli, ma astrologi e indovini non hanno mai abbandonato le corti e i gangli vitali dello Stato, anche nell’anno di grazia 1995. di Francesco Giuliani