Tag: mondialismo

Immigrazione: ecco chi la governa e perché

Ricognizioni 23 Settembre 2020 Mario Di Giovanni Gli scenari dell’attuale migrazione africana hanno per così dire soppiantato, nella coscienza collettiva, il ricordo della prima ondata migratoria, araba, di trent’anni fa. Le dinamiche della migrazione islamica non vanno però dimenticate, non è andato in prescrizione il diritto di comprendere appieno quanto ieri è accaduto nel bacino …

Continua a leggere

I globalisti e il coronavirus

VUI Vita umana internazionale 23 Luglio 2020 di don Shenan Boquet (Originale in Inglese)

Continua a leggere

The Great Reset: i globalisti vogliono resettare l’economia post-COVID

Tradizione Famiglia Proprietà Settembre 2020   Lo chiamano “The Great Reset”. Vogliono “re-immaginare” il mondo a cominciare dall’economia, approfittando perciò della finestra di opportunità offerta dalla pandemia da COVID-19. Vi sono coinvolti tutti i “big” della finanza e della politica internazionale. E anche Papa Francesco vorrebbe dare il suo contributo nel prossimo incontro d’Assisi. di …

Continua a leggere

Il contrappasso della globalizzazione

Blog Danilo Breschi 7 Marzo 2020 La libera circolazione a livello mondiale non è solo di uomini e donne, beni e capitali, ma anche di virus e malattie infettive varie. Tutto circola, niente è escluso. Se tutto circola, senza alcuna eccezione, viaggia indisturbato anche ciò che blocca la stessa circolazione.

Continua a leggere

Generazione Erasmus

dal sito EreticaMente 3 gennaio 2018 di Roberto Pecchioli La generazione Erasmus sono i giovani del presente, i millennials, coloro che si sono formati nel primo scorcio del XXI secolo. Erasmus è Erasmo da Rotterdam, l’umanista autore dell’Elogio della Follia, un testo fortunatissimo ma di scarsa profondità.

Continua a leggere

Erasmus una generazione di apolidi

Il Timone n.188 Ottobre 2019 Tanti giovani europei beneficiano del programma di mobilità studentesca, ma oltre alle opportunità ci sono diverse insidie. «E’ un programma ideologico volto a produrre persone sradicate e conformiste, attraverso anche l’industria del divertimento e dello svago», dice il giovane storico Paolo Borgognone. di Lorenzo Bertocchi

Continua a leggere

Sesso, droga e new age. I poteri forti sono a nudo

La Nuova bussola quotidiana 30 settembre 2014 di Massimo Introvigne Qualche giorno fa il New York Times ha rivelato che si sono trovati, e hanno scambiato qualche idea su come governare il mondo, i due fondatori e padroni di Google, Larry Page e Sergey Brin, e i loro omologhi di Facebook, Mark Zuckerberg, e di …

Continua a leggere

La nuova oligarchia mondiale. I saggi di Marguerite Peeters e Gabriele Kuby

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan Newsletter n. 470 – 23 gennaio 2014 Silvio Brachetta  Dopo il 1989, un po’ dovunque, si credette che il crollo del comunismo sovietico avrebbe determinato uno sganciamento spontaneo dell’autorità politica dalle ideologie totalitarie. Sugli anni Novanta soffiava l’ormai celebre ‘vento nuovo dell’est’ e pure nella Chiesa – che con Giovanni …

Continua a leggere

I trent’anni di un’istituzione segreta

da «Le Monde Diplomatique» novembre 2003 Gli opachi poteri della Trilaterale di Olivier Boiral

Continua a leggere

La politica mondiale e l’Anticristo

di Maurizio Blondet Il Messia porterà pace sulla terra. Tutti vivranno più a lungo. E sotto un solo governo mondiale. Come vuole la globalizzazione. è questa la visione ebraica della storia. La Chiesa e Cristo, invece, rimandano a una giustizia infallibile. Ma nel mondo che verrà.

Continua a leggere