Il Giornale 14 maggio 2012 Il comunismo reale e la sua politica sono stati battuti dall’Occidente. Le profezie del «Capitale» però si sono avverate. Sul piano dei valori di Marcello Veneziani
Tag: marxismo
Set 24
Il peccato luciferino del socialismo sudamericano
Tempi 2 settembre 2009 di Aldo Trento «Un errore è una verità impazzita» diceva Chesterton. Ed è esattamente questo ciò che è accaduto col socialismo del ventunesimo secolo. Ma qual è la verità che è impazzita, e che sta all’origine e alla fine del ben noto “asse del male” che unisce Castro, Chávez, Correa, Morales …
Mar 24
Rileggete il capitale. Anzi, no!
Osservatore Romano In tempi di crisi economica è di moda la rilettura, spesso sommaria, del marxismo – con conseguente “beatificazione“ dell’analisi critica di Karl Marx – che fa il paio con la demonizzazione degli eccessi del sistema capitalistico: e se recuperassimo la dottrina sociale della Chiesa? di Ettore Gotti Tedeschi
Mar 02
Radici marxiste della degenerazione politica
Il Timone n.74 giugno 2008 Il potere politico, soprattutto per influsso del marxismo, è oggi spesso fine a sé stesso, dimentico del bene comune. Quest’ultimo è criterio per discernere e sanzionare l’uso corretto del potere di Umberto Galeazzi (Ordinario di Storia della Filosofia all’Università degli Studi di Chieti-Pescara)
Ott 24
La scristianizzazione della società nel pensiero, da Lutero a Marx e Engels (2)
IL MARXISMO IDEOLOGIA DELLA RIVOLUZIONE di Fernando Ocàriz, Ares 1975 (seconda parte)
Lug 27
Spunti di apologetica – A proposito di confusione
da “Una voce grida…!“, n.7 giugno 1998 di Alessandra Nucci Nell’enciclica “Centesimus Annus”, Giovanni Paolo II aveva evidenziato la somiglianza fra lo statalismo di sinistra e il modello propugnato dalla “società del benessere”. La società che si basa sul libero mercato, scriveva il Papa, “se nega autonoma esistenza e valore alla morale, al diritto, alla …
Lug 26
Karl Marx: il progetto «scientifico» della rivoluzione
di Roberto Vicini Come intendere il pensiero di Marx: come una teoria politica, una ideologia, una sociologia? È un «canone d’interpretazione storica», «scienza» o «filosofia della prassi»? Sicuramente la produzione teorica di Karl Marx contiene tutti questi aspetti ed i suoi vari interpreti non hanno fatto altro che sviluppare potenzialità già insite nella sua riflessione. …
Lug 26
La natura del marxismo
tratto da www.stranocristiano.it; (Testo originale in portoghese su: http://www.olavodecarvalho.org/) pubblicato su Jornal da Tarde, 18 dicembre 2003 di Olavo de Carvalho
Lug 22
Scristianizzazione della società nel pensiero, da Lutero a Marx e Engels (1)
IL MARXISMO IDEOLOGIA DELLA RIVOLUZIONE di Fernando Ocàriz, Ares 1975 (prima parte)
Nov 19
La natura del marxismo
tratto da www.stranocristiano.it (Testo originale in portoghese) pubblicato su Jornal da Tarde, 18 dicembre 2003 di Olavo de Carvalho