Tag: libri

Josemaría Escrivá de Balaguer, un’educazione cristiana alla professionalità

Il Corriere del Sud 19 maggio 2014 Omar Ebrahime Esiste un’idea cristiana del lavoro? e se sì, in che consiste esattamente? Sono le domande da cui parte il saggio di don Carlo Pioppi, docente di storia della Chiesa presso la Pontificia Università della Santa Croce, pubblicato nella collana “Maestri” dell’editrice La Scuola che – raccogliendo …

Continua a leggere

Breve storia della bioetica

Il Corriere del Sud  6 maggio 2014 Andrea Bartelloni È il 1927 quando un pastore protestante tedesco, Fritz Jahr, pubblica uno scritto dove compare, per la prima volta, il termine bioetica. Ma i tempi non erano ancora maturi e questo termine scompare rapidamente per riaffiorare nel 1970 grazie all’oncologo statunitense Van Resselaer Potter al quale …

Continua a leggere

Catechismo dei diritti divini sull’ordine sociale (di père A. Philippe CSSR)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Traduzione dal testo Catéchisme des Droits Divins dans l’Ordre Social presente nel sito a cura di Paola Dgt: si raccomanda di dire un’Ave come ringraziamento (da Alta Terra di Lavoro) (…) La Settimana Cattolica, dall’inizio del 1926, organizzata dalla “Lega Apostolica”, ci ha confidato un desiderio: …

Continua a leggere

Laszlo Beke, il diario di uno studente (trad. Adriana Pellegrini)

(dal sito Totus tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]  Gli uomini, le donne e i bambini di Budapest cominciarono a scrivere un diario di sangue alle ore ventitré del 23 ottobre 1956, quando i primi proiettili sparati dalla AVO (Polizia segreta ungherese) fischiarono tra una folla di migliaia di persone …

Continua a leggere

1984 (di George Orwell)

(da http://www.homolaicus.com) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Orwell, anarchico passato al socialismo, combattente in Spagna col POUM, fu vittima delle persecuzioni staliniste durante la guerra civile spagnola: da questo evento terribile, che egli considerò un vero e proprio tradimento tra fratelli, perpetrato con grande abilità dialettica (si veda il suo libro …

Continua a leggere

C’era una volta il Sudafrica

La Nuova Bussola quotidiana 9 aprile 2014 Rino Cammilleri Pubblichiamo di seguito la prefazione di Rino Cammilleri al libro “Mandela, l’apartheid e il nuovo Sudafrica” (D’Ettoris Editori, Crotone 2014, pp. 120), unico libro critico nei confronti del leader sudafricano morto alla fine dell’anno scorso.

Continua a leggere

Luca Ricolfi, l’economia della Quaresima

La Nuova Bussola quotidiana 12 marzo 2014 di Massimo Introvigne È tempo di Quaresima e vorrei consigliare un libro, a mio avviso adatto al periodo, ai lettori: «L’enigma della crescita», del sociologo dell’economia Luca Ricolfi (Mondadori). Non è un libro di spiritualità, e dedica alla religione esattamente due righe e mezza. È un libro pesante …

Continua a leggere

Siamo nati e non moriremo mai più

Il Borghese febbraio 2014 Storia di Chiara Corbella Petrillo Giuseppe Brienza Ai primi posti nelle classifiche di vendita dei libri religiosi dell’ultimo anno, questa biografia della giovane mamma romana Chiara Corbella Petrillo (1984-2012), giunta in pochissimo tempo alla settima ristampa, merita di essere letta innanzitutto perché è un inno alla vita ed alla famiglia. La …

Continua a leggere

Prima che la pioggia del tempo cancelli le loro tracce

Osservatore Romano 23 gennaio 2014 Studio sulle radici storiche della persecuzione religiosa in Spagna Il libro. Giovedì 23 gennaio a Roma, nel Centro Español de Estudios Ecclesiásticos annesso alla chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, lo storico Vicente Cárcel Ortí presenta il suo libro Mártires del siglo XX en España (Madrid, Biblioteca de …

Continua a leggere

Bartelloni e Agnoli raccontano scienziati in tonaca

Il Tirreno cronaca di Pisa 2 novembre 2013 Andrea Bartelloni è un medico chirurgo e vive a Marina di Pisa, Francesco Agnoli è uno storico non ancora quarantenne, nato a Bologna. I due firmano un libro uscito da pochi giorni e intitolato “Scienziati in tonaca. Da Copernico, padre dell’ eliocentrismo, a Lamaìtre, padre del Big …

Continua a leggere