Corrispondenza romana n.922/06 del 26 novembre 2005 Un convegno tenutosi il 21 e 22 ottobre scorso all’Università di Macerata promosso, fra gli altri, dal Centro diocesano “Padre Matteo Ricci”, ricordando nel bicentenario della nascita la figura del Padre gesuita e astronomo Francesco de Vico (nato a Macerata nel 1805 e morto esule a Londra nel …
Tag: gesuiti
Set 12
Quando i gesuiti difendevano i briganti
Il Giornale di sabato 3 febbraio 2001 di Luigi Mascheroni «Questo, che voi chiamate con nome ingiurioso di Brigantaggio, non è che una vera reazione dell’oppresso contro l’oppressore, della vittima contro il carnefice, del derubato contro il ladro, in una parola del diritto contro, l’iniquità. L’idea che muove cotesta reazione è l’idea politica, morale e …
Lug 17
L’anti-integrismo come disintegrazione della fede
Articolo pubblicato nel 1978 sul n. 37 di Cristianità Il contributo de “La Civiltà Cattolica” al “compromesso culturale” di Giovanni Cantoni
Mag 07
Gesuiti e Aids. Siamo i commando della castità
espressonline.it blog di Sandro Magister I seguaci di Sant’Ignazio all’opera in Africa contro il flagello. Ma non solo loro. Anche organizzazioni laiche puntano a frenare la promiscuità sessuale. E il “Wall Street Journal” si trova d’accordo col Vaticano di Sandro Magister
Mar 15
"La Civiltà Cattolica" (1850-2000)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Andrea Morigi
Feb 14
La Compagnia di Gesù
Pubblicato da www.paginecattoliche .it Ordine religioso, di Chierici Regolari, fondato da s. Ignazio di Loyola (v.) ed approvato dalla S. Sede nel 1540. I suoi membri si chiamano comunemente gesuiti. Le prime origini della C. di G. risalgono al 1534, in cui S. Ignazio raccolse a Parigi un primo gruppo di compagni ben scelti, desiderosi …
Nov 23
Antisemitismo. Le accuse contro la Chiesa
La Civiltà Cattolica, pp. 419-431- 2002, Antisemitismo cattolico o antigiudaismo? Le accuse contro la Chiesa e la ”Civiltà cattolica” Dietro la definizione di antigiudaismo non c’è da parte della Chiesa, come invece sostengono alcuni, alcuna volontà di forzare ideologicamente i fatti né tanto meno di sminuire le proprie responsabilità storiche dietro l’alchimia di definizioni giustificazioniste, ma …
- 1
- 2