Il Cammino dei tre sentieri 24 Aprile 2023 Perché certa teologia cattolica contemporanea ha finito con il ridurre il Cristianesimo a “religione-intellettuale”? di Corrado Gnerre Lo abbiamo detto più volte: il Cristianesimo non è una gnosi; non è una sorta di congrega d’intellettuali, per cui più si conosce, più si traffica sulle cose di Dio, …
Tag: dottrina e morale
Gen 26
Il pericolo dell’inferno
Il Nuovo Arengario 19 Gennaio 2023 don Marcello Stanzione Noi cattolici dalla Bibbia abbiamo appreso che dopo la morte, ci attende un doppio Giudizio: ci attende dapprima il Giudizio particolare, che è come la presa di coscienza del proprio stato, da parte dell’anima in presenza del Signore. Questo giudizio particolare introduce ogni anima nell’eternità …
Set 15
Il sacerdote senza talare decade moralmente
Abstract: l’abito condiziona fortemente e talvolta forgia addirittura la psicologia di chi lo porta. La questione della divisa ingigantisce nel campo ecclesiastico e si impone alla attenzione di quanti vogliono salvare vocazioni, perseveranza negli accettati doveri, disciplina, pietà, santità! […] succede che in talune città d’Italia per l’assenza di ritegno imposto dalla sacra divisa si …
Dic 15
Il caso della posseduta Anneliese Michel
Abstract: Il caso della posseduta Anneliese Michel, che si offrì alla persecuzione di Satana per espiare le colpe dei sacerdoti e la strage causata dagli aborti. Il caso Anneliese è uno di quei casi che il compianto padre benedettino, Don Pellegrino Ernetti, esorcista italiano per quarant’anni, avrebbe qualificato come ‘caso mistico’. Quando la persona si …
Dic 31
San Francesco e il Natale che cade di venerdì
dal blog Pane & Focolare 23 Dicembre 2020 Quest’anno Natale cade di venerdì. Capita spesso, diciamo ogni sei anni. E’ capitato anche nel 1220 e in quell’occasione San Francesco d’Assisi ha dato una bella testimonianza del suo grande amore per il Natale e sull’importanza della festa.
Dic 03
La comunione ricevuta sulla lingua e in ginocchio
Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice La più antica prassi di distribuzione della Comunione è stata, con tutta probabilità, quella di dare la Comunione ai fedeli sul palmo della mano. La storia della liturgia evidenzia, tuttavia, anche il processo, iniziato abbastanza presto, di trasformazione di tale prassi. Sin dall’epoca dei Padri, nasce e …
Nov 26
Le NDE (esperienze di pre morte) e il suicidio
Libertà e Persona 21 Novembre 2020 di Francesco Agnoli Molti testi di medici americani, inglesi, olandesi, italiani… che si occupano di esperienze di pre morte (NDE) riportano un fatto: i ritornati, in qualche caso persone che avevano tentato il suicidio, raccontano non solo di aver visto in faccia la morte e “la vita oltre la …
Nov 19
La trasformazione in atto della teologia morale cattolica (1)
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.1125 del 22 Luglio 2020 di Stefano Fontana
Ott 29
L’esistenza dell’inferno
Il Nuovo Arengario 25 Ottobre, 2020 Carla D’Agostino Ungaretti “Lo stato di definitiva esclusione dalla comunione con Dio e con i beati viene designato con la parola inferno” (Catechismo della Chiesa Cattolica, 1997, n. 1033) “Temete piuttosto colui che ha il potere di far perire l’anima e il corpo nella Geenna” (Mt 10, 28). “ …
Set 10
Non possiamo prendercela con il fedele mal vestito in chiesa, se il suo parroco va in giro in jeans e t-shirt
Il Cammino dei Tre Sentieri 5 Settembre 2020 di Pierfrancesco Nardini per il C3S È oramai datata nel tempo la questione dei preti che non vestono da preti. Sono molti gli articoli che spiegano i vari problemi di questa triste abitudine. Motivo per cui non se ne parlerà anche qui. Si vuol però porre l’attenzione …