Tag: Corano

Il Corano considera divino il Vangelo: la scoperta che scuote l’Islam

Unione Cristiani Cattolici Razionalisti (UCCR) 3 Ottobre 2025 I musulmani considerano sacri alcuni testi cristiani (Injeel) del VII secolo. Ma una ricerca svela che il Corano si riferisce alla Peshitta siriaca, identica al Vangelo attuale. Un duro dilemma per l’Islam.

Continua a leggere

Il «credo» islamico

Alleanza cattolica 18 Luglio 2024 di Silvia Scaranari Oggi l’islam si presenta diviso in due gruppi maggioritari, sunniti e sciti, e alcuni gruppi di frangia derivanti dei «kharijiti», nati nel VII secolo. Il nucleo della fede è identico, mentre possono essere diversi alcuni aspetti della prassi religiosa, delle indicazioni morali — che trovano la fonte …

Continua a leggere

La balla della Bibbia violenta come il Corano

La Verità Lunedì 20 Maggio 2024  Nel testo sacro dei musulmani, i versetti che spronano a combattere gli infedeli sono in numero ben maggiore e non sono circoscritti a momenti storici specifici. Inoltre nei secoli l’islam ha introdotto due precetti ulteriori: la guerra santa e il martirio di Silvana de Mari

Continua a leggere

Il Corano (a cura di Hamza Piccardo)

[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Traduzione interpretativa in italiano a cura di Hamza Piccardo, revisione e controllo dottrinale Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia – UCOII  

Considerazioni sull’islam / 7 – rubrica Vivaio

Avvenire – rubrica Vivaio – Domenica 2 dicembre 1990 Vittorio Messori «Il segreto per annoiare è dire tutto», ammoniva Voltaire. Il quale aveva torto in molte cose, ma ragione in questo. Rinuncerò, dunque, a utilizzare “tutto” ciò che sta nelle mie cartelle di appunti sull’Islam, limitandomi a qualche considerazione finale. Che, poi, finale non sarà: …

Continua a leggere

Miraggi e realtà dell’Islam (di Vicente Jorge E. De Oliveira)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] (tratto da culturacattolica.it) Quest’opera cita soltanto le fonti islamiche, soprattutto: il Corano e i commentatori musulmani autorizzati, le “Conversazioni” o Tradizioni (Hadíth), detti attribuiti a Maometto. Vengono citati solo i detti verificati dagli autori riconosciuti in questo campo: Bukhari, Muslim, Tirmizi, Ibn Maja, le biografie di …

Continua a leggere

L’islamismo. Sintesi storico critica (di Silvio Solero)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] (manuali Hoepli 1928) Una disamina dell’islamismo destinata ai profani che, pur datata, fornisce tuttavia una interessante ed esaustiva informazione sulla nascita e sui contenuti di tale religione, completata da considerazioni di straordinaria attualità.

1 – Come nasce l’integralismo islamico

Secolo d’Italia 4 ottobre 2001 La nuova generazione del Corano Ricostruendo la genesi dell’integralismo islamico / 1 diAldo Di Lello

Continua a leggere