Nel discorso prenatalizio alla curia romana, Benedetto XVI fa a pezzi il mito del Vaticano II come rottura e nuovo inizio. Alla giusta interpretazione del Concilio dà un altro nome: “riforma”. E spiega perché di Sandro Magister
Tag: Concilio Vaticano II
Gen 03
La scelta riformista di Benedetto XVI
Corriere della Sera 23 dicembre 2005 Lo scambio degli auguri natalizi è stato per il Papa l’occasione per dare una interpretazione autentica al Concilio, a quarant’anni dalla sua chiusura. di Vittorio Messori
Gen 03
Udienza del Santo Padre alla Curia romana
22 dicembre 2005 Alle ore 11 di questa mattina, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano, il Santo Padre ha ricevuto in Udienza i Cardinali e i membri della Famiglia Pontificia e della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi. Nel corso dell’incontro, dopo l’indirizzo di omaggio al Santo Padre del Cardinale Angelo Sodano, …
Gen 03
Concilio, passi dentro la storia
Avvenire 29 novembre 2005 A quarant’anni dal Vaticano II Walter Brandmüller sottolinea l’originalità di un’assise che «non emanò né leggi né giudizi, ma fece del Vangelo la guida al mondo d’oggi»« Non furono espresse condanne dottrinali: come disse Giovanni XXIII, oggi la Chiesa preferisce piuttosto dimostrare la validità delle sue dottrine e far uso della …
Mar 16
Concilio Vaticano II. Una storia non neutrale
pubblicato su: www.chiesa.espressonline.it Anzi, decisamente a tesi. Con Giovanni XXIII e Paolo VI l’un contro l’altro schierati. Secondo i canoni della scuola bolognese di Alberigo e, su su, di Dossetti di Sandro Magister
Gen 24
I malintesi sul dialogo interreligioso
ZENIT il mondo visto da Roma – Servizio quotidiano 18 e 19 gennaio 2005 Intervista con Ilaria Morali, specialista in Teologia della Grazia ROMA, martedì, 18 gennaio 2005 (ZENIT.org).- Il concetto di dialogo con le altre religioni necessita di alcuni chiarimenti, afferma a ZENIT la teologa Ilaria Morali. Specialista in Teologia della Grazia, docente ordinaria di …
Gen 21
Crisi postconciliare
Il Timone . n. 22 Novembre/Dicembre 20 Convocato per trasmettere pura ed integra la dottrina, senza attenuazioni e travisamenti (Discorso di apertura), dopo quarant’anni il Concilio Vaticano II sembra dimenticato. E da molti frainteso. Urge tornare ai testi conciliari. di Marco Invernizzi