dal sito: libertà e persona 12 giugno 2010 di Irene Bertoglio Se la società civile ha sentito le prime scosse telluriche col ’68, la Chiesa è entrata in clima di revisione almeno sei anni prima, col Concilio Ecumenico Vaticano II, aperto nel ’62 e chiuso nel ’65. E con il rinnovamento (comprensibile e, per certi …
Tag: Concilio Vaticano II
Mag 20
Modernità e tradizione. Una grande lezione di Benedetto dal Portogallo
www.cesnur.org 13 maggio 2010 di Massimo Introvigne Mentre – in modo peraltro comprensibile – l’attenzione sul viaggio del Papa in Portogallo si concentra sull’interpretazione del messaggio di Fatima e sulle sue relazioni con la crisi nella Chiesa che nasce dagli episodi dei preti pedofili, per molti rischia di andare perduta la straordinaria lezione della modernità …
Apr 14
Intrigo al Concilio Vaticano II
Rassegna Stampa La recensione e un invito alla lettura dell’ultimo libro di Rosa Alberoni * * *
Feb 16
Alcune note su Concilio e postconcilio tra storia, ermeneutica e Massoneria* (1)
Fides Cattolica anno IV n.2-2009 di padre Paolo M. Siano, FI L’Autore, da anni studioso di Massoneria, illustra le ermeneutiche di vari massoni sul Concilio Vaticano II. Tra i massoni che riconoscono la cattolicità del Concilio, vi sono quelli che lo rigettano apertamente e quelli che lo accolgono ma in un contesto esoterico di unione …
Feb 16
In memoriam: Ralph McInerny (1929-2010)
Da www.cesnur.org -1 febbraio 2010 di Massimo Introvigne Il 31 gennaio 2010 è morto all’ospedale cattolico di Mishawaka (Indiana) il filosofo e romanziere cattolico Ralph McInerny (1929-2010). Nel 2009 la pubblicazione a mia cura dell’edizione italiana del suo pamphlet più conosciuto e influente, Vaticano II – Che cosa è andato storto? (Fede & Cultura, Verona …
Nov 26
Rahner: La personalità enorme e «pericolosa» del filosofo che voleva troppo
Tempi 12 novembre 2009 Da un po’ di tempo a questa parte vengono alla luce in modo crescente pubblicazioni critiche nei confronti della teologia di Karl Rahner. di Piero Cantoni professore presso lo Studio Teologico “Mons. Enrico Bartoletti”, Camaiore (Lu)
Set 17
Karl Rahner, un cristianesimo senza radici
Radici Cristiane n.47 settembre 2009 Un noto teologo odierno ci chiarisce gli errori fondamentali di uno dei maggiori esponenti di quella teologia eversiva che nel XX secolo ha afflitto la Chiesa al suo interno, e le cui nefaste influenze sono dinanzi agli occhi di tutti noi cattolici. Fr Giovanni Cavalcoli, op Sappiamo come di recente …