Vita e Pensiero n. 1 gennaio-febbraio 2012 Una ricerca stima sfiorino i 70 milioni i cristiani in Cina: all’incirca tanti quanti i membri del Partito comunista. Le donne risultano quasi il doppio rispetto agli uomini e molti appartengono ai ceti più abbienti, distribuiti fra città e aree rurali. Rodney Stark
Tag: Cina
Dic 16
Chiamatela diplomazia alla cinese
Tempi n.46 24 Novembre 2010 Ha un sistema politico antidiluviano e una spesa militare bassa, ma Pechino condiziona tutto lo scacchiere internazionale. Come? A suon di ricatti ai paesi poveri e arroganza con le deboli democrazie occidentali. È la strategia degli yuan di Rodolfo Casadei
Ott 07
Un Ratzinger di quattro secoli fa. A Pechino
www.chiesa 1 ottobre 2010 La straordinaria somiglianza tra il metodo missionario di Matteo Ricci nella Cina del Seicento e il dialogo tra cristianesimo e culture proposto oggi da Benedetto XVI di Sandro Magister
Mar 04
Cina / Ombre Rosse sul sistema del credito
Formiche, n.45 febbraio 2010 di Ettore Gotti Tedeschi (Presidente Santander Consumer Bank) II tipo di dirigismo e di mercato ancora chiuso che prevale nel sistema bancario cinese secondo me potrebbe danneggiare lo sviluppo futuro della Cina. La Cina ha bisogno di esperienza bancaria e presenza più forte di banche straniere. Il mio suggerimento è di …
Ott 15
I 60 anni della Repubblica popolare cinese: il Partito contro il popolo
Asianews 29 settembre 2009 Le cerimonie del 1° ottobre vogliono celebrare la grandezza della Cina e la supremazia del partito comunista. Ma i pechinesi sono “invitati” a rimanere in casa. La paranoia della sicurezza e 800 mila persone reclutate per spiare, investigare, controllare. Studi storici obbiettivi sui 60 anni sono proibiti. Prima parte di un …
Apr 22
Il 17° Congresso: la “società armoniosa” tradita dal Partito
AsiaNews, 12 ottobre 2007 Si prevedono pochi cambiamenti sostanziali mentre la corruzione dilaga fra i membri. Gli slogan di Hu Jintao sembrano parole vuote. La repressione di dissidenti, media e personalità religiose, unica strada per creare una situazione “di gioia e armonia”. di Bernardo Cervellera
Apr 09
CINA – Come funziona la democrazia
Internazionale n.788, 27 marzo 2009 In Cina ci sono organi nazionali e locali che dovrebbero rappresentare il popolo. In realtà sono istituzioni manipolate per censurare ogni idea contraria al regime di Li Datong, articolo tratto da Open Democracy (Gran Bretagna)
Mar 26
Diplomazia del dragone
L’Espresso 3 maggio 2007 Sete di petrolio.Fame di materie prime. Ricerca di sbocchi commerciali. E soprattutto una spregiudicata rete di alleanze. L’ascesa politica di Pechino segue le orme dei suoi interessi economici di Federica Bianchi
Mar 25
Cina: neonato morto giace come spazzatura in un canaletto di scolo
articolo pubblicato sulla rivista Marie Claire, edizione USA (giugno 2001). La notizia e le foto del neonato morto e abbandonato su una strada in Cina stanno girando via mail in questo periodo; abbiamo voluto andare alla fonte (alcuni blog italiani parlano di questo appello dal 12/1/2006) dato che il testo dell’appello contiene vari errori e un …
Set 19
Cina, promemoria per Prodi
Avvenire, giovedi 14 settembre 2006 Cina, la ricchezza a danno dei diritti Migliaia di rivolte operaie soffocate con la forza, nessuna assistenza sociale, sanità e scuola in declino nelle campagne. Il Partito comunista controlla l’informazione, i sindacati e la religione. Chiunque cerchi di coagulare il malcontento viene messo a tacere Per gli altri regime oppressivo …