Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuan 23 Novembre 2022 Testo della conferenza-video tenuta il 10 novembre 2022 su invito di Cooperatores Veritatis (qui il video) di Stefano Fontana
Tag: chiesa
Dic 01
I sacerdoti che in Vietnam imbracciarono il fucile
Abstract: i sacerdoti che in Vietnam imbracciarono il fucile. La storia di quei preti cattolici che combatterono i comunisti organizzando in milizie bene addestrate i propri parrocchiani le cui vicende raccontate dallo storico Alessandro Giorgi forse scandalizzeranno qualche cattolico intriso di laico pacifismo
Nov 23
Il vescovo che per il Vangelo sfido il comunismo
Il Timone n. 222 Novembre 2022 Anton Durcovici ,nonostante le minacce, durante la persecuzione anticristiana rumena non fermò la sua missione di pastore per questo finì in una delle carceri più terribili del mondo di Rino Cammilleri
Nov 17
La potenza del magistero di Benedetto XVI
Abstract: la potenza del magistero di Benedetto XVI. Sotto il nome di Benedetto XVI, infatti, il diavolo patisce sofferenze a dir poco atroci. A rivelarlo è stato un collaboratore diretto di un esorcista, testimone di alcune vicende sconvolgenti. Si parla di urla, strepiti, pianti di dolore. Lo sfogo più clamoroso il diavolo se l’è però …
Nov 10
Negli emirati la prova che i cristiani c’erano prima dell’islam
Abstract: negli emirati la prova che i cristiani c’erano prima dell’islam. In Occidente la Penisola araba, in particolare la parte che affaccia sul Golfo Persico, è solitamente associata alla religione islamica. La presenza cristiana precedente alla predicazione di Maometto tra il VI e il VI secolo dopo Cristo resta spesso confinata a un paragrafo dei …
Nov 03
La Chiesa e lo Stato (di Matteo Liberatore)
Internet Archive [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] «A questo fine pertanto altissimo e prestantissimo di testificare e difendere la verità, almeno ne’ suoi più sostanziali principii, io intendo volgere ogni mia cura nel prendere che fo a trattare il difficile tema delle relazioni tra la Chiesa e lo Stato. Il che …
Ott 27
Carlo d’Asburgo un politico modello e uomo di pace
Abstract: Carlo d’Asburgo un politico modello e uomo di pace. Nell’anno del centenario dalla morte, assume un particolare rilievo la memoria liturgica del beato Carlo d’Asburgo (1887-1922), ultimo imperatore d’Austria, che la Chiesa celebra il 21 ottobre, data delle nozze con Zita di Borbone-Parma (1892-1989). Salito al trono dopo il lungo regno del prozio Francesco …
Ott 20
Francesco a Cl: custodire il carisma di Giussani
Abstract: Francesco a Cl: custodire il carisma di Giussani parlando al mondo di oggi. Il discorso di Papa Francesco ai membri di Comunione e Liberazione provenienti dall’Italia e dal mondo in occasione del centenario del fondatore del movimento
Ott 20
Don Giussani e il suo amore per la Chiesa popolo di Dio
Abstract: don Giussani e il suo amore per la Chiesa popolo di Dio. Per Giussani la Chiesa era innanzitutto un mistero da adorare e da venerare, Un mistero che è santo e divino non perché i cristiani sono impeccabili, ma perché fondata dall’azione dello Spirito Santo. Il ricordo di Mons. Luigi Negri uno dei suoi …
Ott 13
Padre Pio, il santo frate che possedeva numerosi carismi
Abstract: padre Pio, il santo frate che possedeva numerosi carismi parlava le lingue, era un confessore miracoloso per la chiaroveggenza e il discernimento degli spiriti, quella rarissima facoltà di leggere nelle coscienze come in un libro aperto, vedeva e parlava con l’angelo custode. Su questo aspetto l’aneddoto del seminarista che scherzò sul suo angelo.


