Tag: Bioetica

Vita artificiale e libertà di scelta

per Rassegna Stampa. Il testo di una lettera che il dottor Renzo Puccetti, presidente di Scienza&Vita di Pisa e Livorno, ha inviato a Il Corriere della Sera dopo l’editoriale di Giovanni Sartori (riportato al termine dello scritto) pubblicato il 2 agosto

Continua a leggere

Se il legislatore è ostaggio degli scienziati

 Il Foglio, 8 febbraio 2007 Per Katz-Bénichou ridurre l’uomo ai suoi cromosomi porta al sogno della purificazione del menoma di Marina Valensise

Continua a leggere

Hai voluto il figlio imperfetto? Curatelo

Il Foglio, 8 febbraio 2007 Per D’Agostino siamo al preludio di una “società dei sani” e questo deve farci paura di Nicoletta Tiliacos

Continua a leggere

Sesso della prole à la carte, lo chiamano “bilanciamento familiare”

Il Foglio, 8 febbraio 2007 Per ora si interviene scegliendo l’embrione giusto, ma presto si modificherà il seme maschile di Annalena Benini

Continua a leggere

Risultati e limiti della Dichiarazione Universale su Bioetica e Diritti Umani

 ZENIT – Il mondo visto da Roma Servizio quotidiano – 31 ottobre 2005 Secondo padre Gonzalo Miranda,  che ha partecipato ad alcune fasi della sua elaborazione

Continua a leggere

“Non mi incantano i sentimentalismi ricattatori”

pubblicato su Avvenire 10 dicembre 2003 Non mi lascio incantare. Non c’è una cultura della libertà individuale, ma al contrario una sub-cultura politicamente corretta e imbevuta di conformismo che non prevede il dubbio. In altre parole si tratta di una cultura, se proprio vogliamo far ricorso a questa parola, fondamentale non liberale di Antonio Giorgi

Continua a leggere

Meglio rospi che bambini

Il Giornale– 17 maggio 2005 C’è tutto un vasto schieramento ecologista e politically correct che è energicamente schierato contro la vivisezione degli animali e contro gli esperimenti dei laboratori scientifici e farmaceutici. E che accorderebbe tutela, con tutta probabilità, agli embrioni di scimpanzé. Ma a quelli dell’uomo proprio no Antonio Socci

Continua a leggere

«Stop alla clonazione, stiamo creando mostri»

Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera del 7 luglio 2001 L’appello di Wilmut, «padre» della pecora Dolly: sono esseri con molte anomalie, meglio non toccare l’uomo di Ennio Caretto

Continua a leggere

«La genetica nuova frontiera del razzismo»

Avvenire – 5 Settembre 2001 Per lo scienziato francese Alex Kahn c’è chi vuole introdurre «qualità minime» per stabilire chi far nascere di Riccardo Cascioli

Continua a leggere

Contro il silenzio-assenso alla donazione di organi

Cristianità n.249 (1996) di Alfredo Mantovano Il 30 novembre 1995 il Senato ha approvato la proposta di legge n. 3509, contenente Norme per la manifestazione di volontà per il prelievo di organi, tessuti e cellule per il trapianto terapeutico, e la proposta è stata trasmessa il giorno successivo alla Camera dei Deputati. Una delle disposizioni del testo …

Continua a leggere