Tag: Anticristo

“Il Signore del Mondo” e la battaglia del prossimo conclave

Il Foglio 3 Maggio 2025 Rileggere la distopia di Robert Hugh Benson per capire cosa scuote la Chiesa. Non una disputa di potere, ma una scelta tra complicità con il mondo e fedeltà a una verità irriducibile

Continua a leggere

Invece dei dittatori censurano Trump.

dal Blog Lo Straniero 11 gennaio 2021   L’intolleranza che stritola la democrazia. Le “ombre” e il singolare “Anticristo” di Joseph Roth di Antonio Socci

Continua a leggere

L’Anticristo che è in noi

«Quaderni della “Critica” diretti da B. Croce», luglio 1947, n.8 di Benedetto Croce La figura del grande e totale nemico della luce, nemico del bene, grandeggia in concezioni cosmologiche orientali, ritorna negli ebrei come eversore della loro religione e del loro stato, la ripigliarono i cristiani in quella dell’Anticristo; e, secondo le contingenze storiche, fu …

Continua a leggere

Il Cardinale Biffi presenta l’anticristo secondo il filosofo russo Solovev

tratto da Agenzia Zenit CITTA’ DEL VATICANO, mercoledì, 28 febbraio 2007 Nelle riflessioni quaresimali al Papa e alla Curia Romana

Continua a leggere

La politica mondiale e l’Anticristo

di Maurizio Blondet Il Messia porterà pace sulla terra. Tutti vivranno più a lungo. E sotto un solo governo mondiale. Come vuole la globalizzazione. è questa la visione ebraica della storia. La Chiesa e Cristo, invece, rimandano a una giustizia infallibile. Ma nel mondo che verrà.

Continua a leggere

Pericolo Anticristo! Il cardinale Biffi dà la sveglia alla Chiesa

www.chiesa.espressonline.it 3 giugno 2005 L’arcivescovo emerito di Bologna rilegge il celebre racconto del filosofo russo Vladimir Solovev e lo applica al cristianesimo d’oggi. Bersaglio collaterale: il cardinale Martini di Sandro Magister

Continua a leggere

Attenti all’Anticristo

tratto da Una voce grida Andiamo incontro infatti ad una standardizzazione della cultura che passerà per la relativizzazione del concetto stesso di verità. La tendenza in atto cioè non è quella di rafforzare il diritto di ogni cittadino alla libertà di pensiero e di parola, ma di imporre come corollario di questa libertà il fatto …

Continua a leggere