1.043 risultati per cancel

L’altra America di Russel Kirk

Charta Minuta n°6 – Aprile 1998 (http://www.chartaminuta.it/) Alfredo Mantovano America. Si provi a pronunciare questo sostantivo e poi, come si usa in certi giochi di società, a chiudere gli occhi e a farsi venire in mente le parole a cui viene associato… Coca-Cola, Brooklyn, Manhattan, grattacieli, Las Vegas. E’ una certa idea dell’America, frutto dei …

Continua a leggere

La missione degli Usa

 Liberal Anno IV numero 20 ottobre-novembre 2003 Un testo inedito del pensatore americano di Russell Kirk

Continua a leggere

Perché non possiamo non dirci kirkiani

Liberal Anno IV numero 20 ottobre-novembre 2003 Vita, opere e filosofia di un “buon americano” (e occidentale) di Marco Respinti

Continua a leggere

Il terrorismo è la tecnica, ma sono feroci combattenti della guerra islamica

Il Foglio 8 luglio 2005 Per salvare il nostro mondo dalla guerra islamista, dobbiamo cominciare a considerarci una Umma, la comunità occidentale di Giuliano Ferrara

Continua a leggere

La forza dell’identità

Discorso pronunciato dal Presidente del Senato Marcello Pera alla Fundaciòn para el anàlisis y los estudios sociales L’europa e l’occidente di fronte alle conseguenze dell’odio relativista verso le proprie radici, la salvezza è nella forza dell’identità cristiana, valida sia per chi crede e anche per chi non crede Madrid, 4 luglio 2005

Continua a leggere

Non è cattivo, lo disegnano così

Articolo pubblicato su Tempi n.38 del 2002 Robert Mugabe, padre-padrone dello Zimbabwe, sta trascinando il suo paese nell’abisso. Ma i terzomondisti italiani danno la colpa al neo-liberismo e alle multinazionali. Con argomenti falsi di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

L’Africa, continente perduto

Articolo pubblicato su Percorsi n.30 giugno 2000 Dalla decolonizzazione sono aumentati i conflitti ed è cresciuta la miseria di Nazzareno Mollicone

Continua a leggere

Risorgimento e massoneria

 Articolo pubblicato su Il Timone n. 24 Marzo/Aprile 2003 L’opera della massoneria nel Risorgimento italiano. Iniziata con Napoleone e terminata con la distruzione dello Stato pontificio. Sempre condannata dal magistero. di Angela Pellicciari

Continua a leggere

I rapporti fra Mormonismo e massoneria: una breve storia

Saggio tratto da: CESNUR. CENTRO STUDI SULLE NUOVE RELIGIONI, Massoneria e religioni a cura di Massimo Introvigne, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1994 (pubblicato per gentile concessione dell’Editore). di Michael W. Homer

Continua a leggere

Come l’Italia ha votato il 12 giugno. Chi ha perso e perché

http://www.chiesa.espressonline.it/  24 giugno 2005 I moderni epigoni delle “sociétés de pensée” di infausta memoria, hanno dimostrato ancora una volta che è fallimentare la loro pretesa di, non solo parlare a nome della società civile, ma di identificare (dall’alto di una supposta superiorità intellettuale) essi stessi come autentica società. Sandro Magister

Continua a leggere