1.049 risultati per cancel

Monarchia, aristocrazia e democrazia La sovranità secondo de Maistre

Articolo pubblicato su Il Giornale (Toscana) 12 settembre 2000 di Claudio Finzi Il popolo è sovrano, e di chi? A prima vista di se stesso. Il popolo è dunque soggetto. Qui c’è sicuramente qualche equivoco se non un errore, perché il popolo che comanda, non è il popolo che obbedisce. E sufficiente dunque enunciare la …

Continua a leggere

L’età dell’assolutismo (secoli XVI-XVIII)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Paolo Mazzeranghi

Continua a leggere

L’ineguaglianza, fattore di armonia

 Tratto da: DIAGNOSI Saggio di fisiologia sociale di Gustave Thibon

Continua a leggere

Il cadaverino e la politica

Il Foglio Editoriale del 28/10 /2003 La rimozione dei simboli religiosi? Bisogna pensarci bene. Bisogna pensarci

Continua a leggere

La politica tra realtà, utopia e gnosi

www.ragionpolitica.it 29 maggio 2003 di Gianteo Bordero Il realismo genera politica, l’utopismo genera il suo contrario: l’antipolitica. Molto oggi si discute sullo scarso interesse dei giovani nei confronti della politica. Esso deriva, sostanzialmente, proprio dall’abbandono del realismo come criterio e cardine cultural-politico per eccellenza. Se oggi sussiste un impegno politico giovanile “di massa”, questo abita …

Continua a leggere

Una vecchia concezione dello Stato di diritto (seconda parte)

 Per capire quanto afferma Papa Giovanni Paolo II nell’enciclica Centesimus annus, cioè che “un’autentica democrazia è possibile solo in uno Stato di diritto” (n. 46), “[…] nel quale è sovrana la legge e non la volontà arbitraria degli uomini” (n. 44), la seconda parte dello studio El Estado de Derecho, comparso in Verbo, serie XVII, …

Continua a leggere

Risposta al signor De Broglie

http://www.totustuus.biz/users/pvalori/index.html Juan Donoso Cortés Marchese di Valdegamas

Continua a leggere

Uno dei grandi errori del secolo XVIII, che li professò tutti

http://www.totustuus.biz/users/pvalori/index.html Conte Joseph De Maistre (1753-1821)

Continua a leggere

Augusto Del Noce e la questione sessuale

Culturacattolica.it  22 marzo 2003 di Marcello Croce La tesi centrale di Del Noce è quella che la rivoluzione sessuale del nostro tempo è il punto d’arrivo dello scientismo. Lo scientismo, per capirci bene, è il grande movimento con cui la modernità ha inteso affermare i suoi principi e i suoi valori a partire dalla fine …

Continua a leggere

La Rivoluzione e il Sillabo

di Alfonso MARTONE Introduzione Obbiettivi. «Il nemico principale di Pio IX e della Chiesa, a partire dal XIX secolo, fu un complesso di dottrine e di tendenze riassunte dal nome “Rivoluzione”»(1). In questo scritto si cerca di analizzare il senso di quest’affermazione, in particolare nei confronti del Sillabo di Pio IX. Contenuti. Nel primo capitolo …

Continua a leggere