Studi Cattolici n.541 marzo 2006 di Ugo Finetti Ricordare il XX Congresso del Pcus del febbraio 1956, e soprattutto come mezzo secolo fa i comunisti italiani – guidati da Palmiro Togliatti – reagirono di fronte all’abbattimento del «culto della personalità» di Stalin, e illuminante circa quanto è avvenuto in questi anni in Italia dopo il …
1.044 risultati per cancel
Apr 11
L’Italia che sarà (se vince l’Unione)
Tempi n.15 del 06 aprile 2006 C’è una grande parte dell’Italia che un assaggio di governo unionista lo ha già avuto, e sa che di “segnali preoccupanti” ce n’è anche per la vita, per le libertà religiosa e di educazione, il lavoro, l’integrazione degli extracomunitari, le tasse, e molto altro ancora. Eccone una ricca ma …
Apr 07
Due grandi papi e la fatica di una Chiesa in ritardo
Il Foglio, 29 marzo 2006 Analisi (molto)critica del nuovismo ecclesiale con suggerimenti per sradicare il relativismo. C ’è un ’ignoranza nel clero cattolico che non sa cosa sia l ’islam,e non ha ancora fatto lo sforzo di informarsi. La battaglia contro il relativismo è una battaglia interna alla chiesa, è lo stesso mondo cristiano a …
Mar 30
Il peccato originale dell’epoca moderna
tratto da Il Sabato, 29. settembre 1990, n. 39. e Il Sabato, 6 ottobre 1990, n. 40 (relazione su Del Noce al Meeting di Rimini 1990) Secondo Augusto Del Noce c’è un tratto comune in tutto il cristianesimo moderno – moderato, tradizionalista o progressista che sia. Ed è la separazione tra natura e grazia. Del …
Mar 28
Matrimonio tra omosessuali?
Tratto da: Una filosofia della famiglia, Giuffrè, Milano Dietro le attuali prospettive sulla omossessualità e le unioni omosessuali vi è la sfiducia nella possibilità di elaborare un discorso obiettivo sulla persona umana, sulle sue spettanze, sulle sue esigenze autentiche e profonde, sui suoi doveri; la stessa categoria dell’identità personale è ritenuta non tematizzabile; la persona …
Mar 10
Il vero 25 aprile
Il Domenicale 24 aprile 2004 È quello dei militari italiani e Alleati che liberarono l’Italia e che oggi si fa fatica a ricordare. Siamo ancora prigionieri della menzogna resistenziale: che solo il PCI lavorò per la democrazia di Ugo Finetti
Mar 10
25 Aprile: una data strumentalizzata (…) [note]
Il Domenicale 9 aprile 2005 Come e perché la Resistenza perse i connotati storici e assunse quelli liturgici di un fenomeno che doveva diventare il mito fondatore del nuovo Stato. Il ruolo politico del Partito Comunista e quello moralizzatore di Giustizia e Libertà/div> di Giuseppe Parlato NOTE
Mar 10
25 Aprile: una data strumentalizzata. Che non può fondare una nazione
Il Domenicale 9 aprile 2005 Come e perché la Resistenza perse i connotati storici e assunse quelli liturgici di un fenomeno che doveva diventare il mito fondatore del nuovo Stato. Il ruolo politico del Partito Comunista e quello moralizzatore di Giustizia e Libertà di Giuseppe Parlato
Mar 10
25 Aprile ultimo atto
il Domenicale 23 aprile 2005 Si è finalmente sgretolata la granitica (e mistificante) storiografia comunista sulla Liberazione. E pure l’antirevisionismo perde colpi. Che sia giunta l’ora di Bad Godesberg di Ugo Finetti
Mar 10
La fine del 25 Aprile
serie di articoli tratti da: Il Domenicale Sessant’anni di liturgia resistenziale e di mistica antifascista non sono bastati a fare di questa data il simbolo dell’identità italiana, che forse vale la pena di fondare altrove di Angelo Crespi