1.049 risultati per cancel

Il futuro senza verità

Ricognizioni 28 Ottobre 2019   di Roberto Pecchioli   É difficile immaginare il futuro, nell’epoca dell’odiernità, l’eterno presente che si consuma nell’attimo. Addirittura arduo è pensare in termini di comunità nel triste trionfo di infinite individualità, di gruppi reciprocamente ostili impegnati a rivendicare diritti, puntualizzare con il dito alzato, denunciare offese, lamentare discriminazioni.

Continua a leggere

Giuseppe Toniolo sulle dottrine socialistiche: antichità e medioevo

Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa 10 settembre 2019   di Silvio Brachetta. Thomas Stark, docente di filosofia all’Università di St. Pölten in Austria, ha dichiarato che «il socialismo non è qualcosa che si è appena verificato nel XVIII e XIX secolo, come molti credono», ma «è una tentazione costante, un …

Continua a leggere

Regola e libertà nelle confraternite laicali del medioevo

Litterae Communionis Anno VI – Dicembre 1979 Assistenza e mutuo soccorso, azione caritativa verso i poveri, cura della sepoltura dei defunti, partecipazione alle manifestazioni religiose, sono tra le attività più frequentemente espletate da quei laici consociati per un ideale di santità di Paola Cattaneo

Continua a leggere

Mugabe, il nazional-comunista che distrusse il suo paese

Atlantico 10 Settembre 2019   di Marco Faraci È morto a 95 anni Robert Mugabe, per quasi quattro decenni uomo forte dello Zimbabwe ed uno degli autocrati più temibili dell’era dell’“indipendenza africana”.

Continua a leggere

Il cardinale che riformò se stesso

Litterae Communionis Anno VI – Novembre 1979 Cercate ogni giorno il volto dei santi… 4 novembre Carlo Borromeo Germana Jannaccone

Continua a leggere

Ti diciamo perché il Rito Romano Antico è più “giovanile” e “gioioso” della Nuova Messa

dal sito Il Cammino dei Tre Sentieri 4 Settembre 2019 Il beato Contardo Ferrini (1859-1902), già da giovane, si recava a Messa ogni mattina. Lo accompagnava un suo fratellino. Un giorno, dopo la Messa celebrata da un sacerdote ottantenne, il piccolo chiese a Contardo: “Come mai un sacerdote così vecchio dice: ‘ad Deum qui laetificat …

Continua a leggere

Dio. Ecco cosa manca alla neo Chiesa in uscita

La Nuova Bussola quotidiana 30 Agosto 2019 Ciò che manca a troppi uomini di Chiesa oggi è anzitutto la fede nella Trascendenza. Da tempo ormai uomini della gerarchia demoliscono le lotte dei cattolici a difesa di vita e famiglia, ma c’è ancora qualcosa di più grave: si sta abbattendo la fede nel Dio Creatore trascendente. Francesco …

Continua a leggere

Immigrazione: il nocciolo della questione

Ricognizioni 27 Agosto 2019 Patrizia Fermani Che il trasferimento perpetuo di africani verso l’Italia risponda ad un piano ideato e finanziato altrove, dopo anni sembra diventato chiaro un po’ a tutti. Tranne ovviamente a chi, per mestiere politico o per ottusità personale, deve difendere eroicamente le allucinazioni umanitarie date in pasto alla emotività del popolo …

Continua a leggere

Il dialogo tra la Chiesa e la cultura moderna

Modernismo eresia del XX secolo

© Studi cattolici 1964, n. 50, pp.45-50 di Augusto del Noce Cercherò di delineare, nelle conseguenze ultime di cui sono suscettibili, due tipiche posizioni cattoliche rispetto al mondo moderno, quella della condanna e quella dell’apertura. Successiva mente porrò la domanda se è possibile una terza posizione, e se in essa debbano ravvisarsi le condizioni per …

Continua a leggere

Claus Schenck von Stauffenberg (1907-1944)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Oscar Sanguinetti

Continua a leggere