Le sette regole per fidarsi di una notizia scientifica

La Repubblica salute 7 Dicembre 2020

di Carlo Bellieni

CERTO tutti restiamo spiazzati dalla rapidità e molteplicità delle notizie sul web. Soprattutto in epoca di pandemia COVID. Arriva una notizia-bomba e crea speranze o allarmi, smentite e discussioni e poi liti e disorientamento generale. Abbiamo allora pensato utile segnare un sentiero in sette punti per chi vuole orientarsi tra le mille ricerche scientifiche sapere a chi dar credito.

Continua a leggere

Le vie di Pisa si tingono di giallo: Scacco matto alla morte  

L’Arno 27 giugno 2022

Andrea Bartelloni

All’ombra del Camposanto monumentale, il gioiello meno frequentato della piazza dei Miracoli, si snoda una storia che riunisce arte, suspense e un grande amore per la città della torre pendente.

Continua a leggere

Delirio alla RAI, l’aborto è un dogma intoccabile  

Family day 29 Giugno 2022

Uccidere un bimbo nel grembo materno diventa un diritto, anzi un’ideologia

di Massimo Gandolfini

Continua a leggere

I Poveri del Libano

 Newsletter n. 8 Luglio 2022

Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza www.ouipourlavielb.com Facebook: Damiano Puccini

di Damiano Puccini

Continua a leggere

Aiutare la Siria che vive un’enorme catastrofe umanitaria

Abstract: aiutare la Siria che vive un’enorme catastrofe umanitaria, l’appello del nunzio apostolico a Damasco in favore di un Paese prostrato da una lunga guerra e dalle calamità naturali ma soprattutto da sanzioni economiche che colpiscono innanzitutto la popolazione civile

Continua a leggere

Una guerra culturale globale che l’Occidente deve vincere    

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 28 Giugno 2022

di John Horvat

Falso e vero Occidente

La guerra in Ucraina è più di un’ingiusta guerra di aggressione da parte della Russia. Ha come obiettivo anche l’Occidente come concetto e come blocco geopolitico. Una guerra culturale globale si profila all’orizzonte, minacciando di distruggere ogni cosa.

Continua a leggere

Storie d’amore nel comunismo

Abstract: storie d’amore nel comunismo. L’arma più raffinata e potente di ogni potere è l’isolamento in cui esso rinchiude la persona, trasformandola in individuo che, oltre a percepire tutta la propria impotenza di fronte alla gigantesca macchina del sistema, rischia di divenirne succube e addirittura connivente. Per questo, da subito, nel mirino del potere sovietico vi fu la famiglia, luogo di legami autentici che aiutavano a riscoprire l’umanità e i suoi valori fondamentali.

Continua a leggere

“Chi non fa figli per non mantenerli, manterrà quelli degli altri”

Newsletter di Giulio Meotti 23 Giugno 2022

L’adagio di Cesare Pavese è il ritratto della leadership europea senza prole. Scandalo alla tv belga: “Bruxelles è conquistata dall’immigrazione”. In Francia il 20 per cento dei nati è musulmano

di Giulio Meotti

Continua a leggere

Storia della Chiesa vol 1 e 2 (di Alberto Torresani)

animalfarm(da Totustuus network)

[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]

La presente edizione è stata donata dall’autore ai lettori di totustuus.it nell’ottobre del 2021. Ricordiamo che il prof. Torresani aveva già donato un “Corso di storia” per licei

La presente “Storia della Chiesa” è diversamente strutturata e ampliata rispetto a quella pubblicata dalle edizioni di Ares. Le fonti utilizzate non seguono un criterio devozionale o apologetico, ma scientifico.

Così, lo sguardo sulle epoche differisce da quello, ad esempio, della monumentale Storia della Chiesa del Cardinale Hergenrother (in Totus tuus cloud):

Nel complesso, si tratta di un utile strumento per il laicato di età adulta, più abituato a riflettere per fare poi opera di apostolato e missionaria.

VOL 2

Il suicidio green dell’Unione Europea    

Tempi 9 Giugno 2022

Il Parlamento europeo ha approvato lo stop alla vendita di auto a benzina e diesel a partire dal 2035 in una giornata convulsa dove è successo di tutto. Tra riforme saltate e altre approvate, l’unica certezza è che la sbornia green ci costerà carissima

di Leone Grotti

Continua a leggere