Pubblicato su © il Timone n. 35, luglio/agosto 2004
Se ne sente parlare ormai da tempo, spesso impropriamente. Proviamo a spiegare “la guerra santa” dell’islam, senza animosità e senza paura.
di Silvia Scarnari Introvigne
Continua a leggereNov 14
Pubblicato su © il Timone n. 35, luglio/agosto 2004
Se ne sente parlare ormai da tempo, spesso impropriamente. Proviamo a spiegare “la guerra santa” dell’islam, senza animosità e senza paura.
di Silvia Scarnari Introvigne
Continua a leggereNov 14
Articolo pubblicato su Il Domenicale 13 dicembre 2003
di Massimo Introvigne
Sul terrorismo in Irak dopo Nassiriya e gli attentati successivi si sono dette molte cose. Alcune – riecheggiate anche da qualche politico nostrano – sono basate su una nozione del tutto inadeguata dell’attuale situazione del terrorismo islamico in generale e della sua presenza in Irak in particolare. Mi limito a quattro esempi.
Continua a leggereNov 14
Dal quotidiano Avvenire
L’espansione dell’islam in Europa segue un piano preordinato? A colloquio con padre Samir «Spesso i petrodollari finanziano la costruzione di moschee all’estero Il dialogo? Rimane una necessità Ma non può essere in maschera»
di Giorgio Paolucci
Continua a leggereNov 14
il Giornale, 3 febbraio 2004, p. 14 / Esteri)
Nel suo discorso sullo stato dell’Unione, il presidente americano George Bush ha attaccato coloro che pensano che la democrazia sia incompatibile con l’Islam, e ha difeso l’idea (tipica del pensiero neoconservatore) secondo cui l’ideale e la pratica democratica sono esportabili ovunque
di Massimo Introvigne
Nov 13
Articolo pubblicato su Il Giornale 21 settembre 2001
Nel mondo musulmano non esiste gerarchia e manca un’autorità religiosa centrale. A esercitare la funzione di guida sono i «sapienti». Il Corano, il testo sacro rivelato da Allah al profeta Maometto, non prevede infatti alcuna figura trainante e tutte le autorità, dal nomi impronunciabili per il nostro Occidente lontano, sono «costruzioni dei musulmani
di Felicita Pistilli
Continua a leggereNov 13
presentazione del libro di Giovanni Cantoni nel corso di un convegno che si è svolto a Roma il 24 novembre 2000
(sintesi della registrazione non rivista dal relatore)
Continua a leggereNov 13
tratto da: www.legnostorto.com (pubblicato il 16 maggio 2004)
(…) Durante un incontro ufficiale sul dialogo islamo-cristiano, un autorevole personaggio musulmano, rivolgendosi ai partecipanti cristiani, disse a un certo punto con calma e sicurezza: «Grazie alle vostre leggi democratiche vi invaderemo; grazie alle nostre leggi religiose vi domineremo» (…)
Continua a leggereNov 13
Articolo pubblicato su Liberal n. 15, dic. 02-gen. 2003
Le date testimoniano che l’Occidente, e non l’islam, ha avuto un attimo di respiro dal VII secolo al XVIII, subendo l’incessante assalto delle orde mussulmane
Continua a leggereNov 13
Si apriva il grande scontro di civiltà fra islam e occidente
Articolo pubblicato su La Stampa del 27 maggio 2003
Ancora oggi le faglie di attrito e le soglie di crisi del nuovo secolo appartengono, e non è un caso, al territorio su cui irradiò il suo dominio l’impero multinazionale bizantino, prolungato in quello zarista e poi sovietico. Dai Balcani al Mar Nero, dal Kurdistan al Caucaso all’Asia Centrale, le ferite create dalla caduta di Costantinopoli restano aperte.
di Silvia Ronchey
Continua a leggereNov 13
Articolo pubblicato su Avvenire del 17 settembre 2003
«Credere che basti non esserci in Iraq perché si affermi uno Stato di diritto è un grave errore. C’è una continuità tra Khomeini, Saddam e Bin Laden»
di Marina Corradi
Continua a leggere