Perché vi è uno scontro dentro la Chiesa? Il motivo autentico e profondo è da ricercarsi nella perdita del giusto concetto di tradizione nella vita della Chiesa.
di Bruto Maria Bruti
Continua a leggereGen 21
Perché vi è uno scontro dentro la Chiesa? Il motivo autentico e profondo è da ricercarsi nella perdita del giusto concetto di tradizione nella vita della Chiesa.
di Bruto Maria Bruti
Continua a leggereGen 21
Articolo pubblicato su Il Timone, n. 18, marzo 2002
Ormai dovrebbe essere chiaro a tutti dove sta andando a parare il cosiddetto progressismo cattolico: per la solita eterogenesi dei fini, esattamente dove dice di non voler andare. Alla trasformazione della religione cristiana in un instrumentum regni.
di Rino Cammilleri
Continua a leggereGen 21
Articolo pubblicato su Il Foglio dei sabato 25 maggio
Di recente, forse sentendosi incoraggiato dall’invecchiare del pontefice, il “partito progressista” ha ripreso vigore. Ma Giovanni Paolo II – dopo la Dichiarazione Dominus Iesus, la quale ribadisce con forza l’ortodossia e confuta i tanti errori dottrinali in circolazione – negli ultimi mesi ha fatto dei passi che dicono la sua volontà di mettere al sicuro la Chiesa dalle confusioni e dalle deviazioni post-conciliari anche nella prassi e nella spiritualità quotidiana.
di Antonio Socci
Continua a leggereGen 21
Cristianità n. 204 (1992)</div
“mentre […] una teologia radicata nella parola di Dio e aderente al magistero della Chiesa è sommamente utile per il compito dell’evangelizzazione, si deve riconoscere che il “dissenso” teologico costituisce un ostacolo per l’opera evangelizzatrice, in primo luogo per quella che si deve attuare continuamente all’interno della Chiesa stessa”
di Giovanni Cantoni
Continua a leggereGen 21
Articolo pubblicato su Liberal anno II n.13
L’illusione della “condivisione proletaria” senza la quale l’amministrazione dei sacramenti sarebbe inutile
di Rino Cammilleri
Continua a leggereGen 21
Padre Julio Meinville
(il testo che segue è apparso per la prima volta in una serie di articoli pubblicati dalla rivista Relazioni, venendo poi dalla stessa pubblicati in un volumetto per i tipi delle edizioni Mediterranee, alla vigilia dell’ultima sessione del Concilio Vaticano II, senza indicazione di data ne’ luogo. La traduzione in italiano è stata rivista a fondo da Totus tuus network nel 2002 e 2003)
Continua a leggereGen 21
pubblicato su sul Newsgroup it.politica.cattolici
Oscar Arnulfo Romero è stato un vescovo fedele al magistero della Chiesa e alla sua dottrina sociale. Egli ha subìto un doppio martirio perché non solo è stato ucciso ma è stato anche strumentalizzato da quelle ideologie social-comuniste che ha sempre combattuto
di Bruto Maria Bruti
Continua a leggereGen 21
Il Sabato, 29.9.1990, n. 39. e Il Sabato, 6.10.1990, n. 40
(relazione su Del Noce al Meeting di Rimini 1990)
Secondo Augusto Del Noce c’è un tratto comune in tutto il cristianesimo moderno – moderato, tradizionalista o progressista che sia. Ed è la separazione tra natura e grazia. Del Noce per spiegare questa separazione risale a Cartesio: nel suo pensiero convivono un agostinismo dell’interiorità, privato della grazia, con un naturalismo di fatto, in cui non c’è più traccia di peccato. Una convivenza a prima vista paradossale data l’opposizione tra sant’Agostino e Pelagio. «Ma è questo» scrive Del Noce «il problema del pensiero cattolico contemporaneo».
di Massimo BORGHESI
Continua a leggereGen 21
Il Timone . n. 22 Novembre/Dicembre 20
Convocato per trasmettere pura ed integra la dottrina, senza attenuazioni e travisamenti (Discorso di apertura), dopo quarant’anni il Concilio Vaticano II sembra dimenticato. E da molti frainteso. Urge tornare ai testi conciliari.
di Marco Invernizzi
Continua a leggereGen 21
tratto dall’opera “Don Orione negli anni del modernismo“, edita da Jaca Book, Milano 2002, pp. 320, Euro 23, ISBN 8816-30386-7 e curato da Don Flavio Peloso dell’Opera Don Orione, qui riprodotto per gentile concessione del curatore e dell’editrice.
Testo del prof. Roberto de Mattei
I. LA “CRISI” MODERNISTA
Continua a leggere