Cristianità n. 290-291 (1999)
Joseph de Maistre (1753-1821)
Continua a leggereFeb 14
Relazione non rivista dall’autore tenuta in occasione dell’incontro promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Camaiore il 27 luglio 2003
di Massimo Introvigne
Continua a leggereFeb 14
Pubblicato da www.paginecattoliche .it
Ordine religioso, di Chierici Regolari, fondato da s. Ignazio di Loyola (v.) ed approvato dalla S. Sede nel 1540. I suoi membri si chiamano comunemente gesuiti. Le prime origini della C. di G. risalgono al 1534, in cui S. Ignazio raccolse a Parigi un primo gruppo di compagni ben scelti, desiderosi di attendere al bene delle anime; e si concretò più tardi a Roma nel 1539. I punti fondamentali, raccolti in una breve Formula Instituti Societatis Jesu, furono approvati verbalmente, il 3 sett. 1539, da Paolo III, che l’anno seguente confermava ufficialmente il nuovo Istituto con la bolla Regimini militantis Ecclesiae del 27 sett. 1540.
di Edmondo Lamalle
Continua a leggereFeb 14
Corriere della Sera 8 febbraio 2005
Una trentina di deputati popolari: fu come il nazismo. Si allarga il gruppo dei deputati europei «popolari» che chiede di mettere sullo stesso piano e di vietare i simboli del nazismo e quelli del comunismo: «Non ci possono essere due pesi e due misure». Dopo la proposta di Frattini di proibire le svastiche in Europa
di Giuseppe Sarcina
Continua a leggereFeb 09
Avvenire 2 febbraio 2005
Un popolo si sveglia, e certa sinistra è in lutto. Forse non si è svegliato in modo politicamente corretto. Par di intuire che la sinistra italiana, lungi dal riconoscere come “suoi” gli elettori di Baghdad, non li vuol proprio vedere, o se li vede non crede che siano veri, o se sono veri sono un po’, quasi, dei collaborazionisti
di Marina Corradi
Continua a leggereFeb 09
Settimo Cielo Blog di Sandro Magister 1 febbraio 2005
Chi sono e chi vorrebbero rappresentare i 59 firmatari del documento che vuole spingere i cattolici alle urne. Tutti dicono di “riconoscersi nel centrosinistra”
Continua a leggereFeb 09
SVIPOP 17 Gennaio 2005 Editoriale
Parlare di “riscaldamento globale” e di “mano dell’uomo” nel senso dei cambiamenti climatici non è solo una fesseria scientifica (lo dimostriamo con l’articolo su WWF e barriere coralline), è una volgarissima azione di propaganda per promuovere interessi particolari, come quelli degli ecologisti e degli anti-natalisti
Continua a leggereFeb 09
Il Foglio 1 febbraio 2005
L’espansionismo romano come inclusione di popoli e genti in un modello di “civitas”. Il rapporto del potere con la religione. Le guerre “di liberazione”. Colloquio con la storica dell’antichità Marta Sordi
Continua a leggereFeb 07
Il Foglio 22 gennaio 2005
“I problemi e le prospettive della procreazione assistita”
Angelo L. Vescovi
(Angelo L. Vescovi è uno dei più importanti studiosi del mondo nel campo delle cellule staminali. Pronuncerà questo intervento il 31 gennaio all’Accademia dei Lincei al convegno sui organizzato dall’Isle.)
Continua a leggereFeb 07
SVIPOP 17 gennaio 2005
Il livello delle cosiddette polveri sottili, anno dopo anno, nelle città italiane continua a scendere ma non solo le amministrazioni locali tacciono ,ma perseverano nella inutile “politica delle targhe alterne” in omaggio ad un radicalismo ambientalista ignorante e fuori luogo .
Giorgio Bianchi
Continua a leggere