Business (staminali)

Rubrica ANTIDOTI  (http://www.rinocammilleri.it/)

La copertina del più importante settimanale economico americano, «Business Week», titola «Biotech, finally». Traduzione: «Biotecnologie, finalmente». Già, perché il settore sta riaccendendo le speranze dei trombati dalla cosiddetta new economy, che erano rimaste sepolte sotto i tonfi dell’indice borsistico Nasdaq.

Continua a leggere

Il Belpaese della mezzaluna

Articolo pubblicato su Tempi n. 41 – 11-17 ottobre 2001

L’Italia è diventata terra d’elezione per l’immigrazione islamica. E oggi, su poco meno di 2 milioni di immigrati, almeno il 40% sono musulmani. Viaggio non politicamente corretto alla scoperta dell’islam italiano. E della sfida che, nolenti o volenti, la Shari’a lancia alla nostra società

di Francesco Esposito

Continua a leggere

Le nuove tribù dell’Europa

Articolo pubblicato su Il Giornale del 10 settembre 2000

di Marcello Veneziani

Giovanni Sartori è il maestro di coloro che sanno nel regno della politica. Non insegna solo agli studenti ma anche agli studiosi, e vorrebbe impartire lezioni di politica non solo agli studenti e ai professori, ma anche ai politici. Il suo prestigio è pari alla inapplicabilità dei suoi precetti: i politici sono infatti impermeabili ai teoremi del professore e ai suoi rimbrotti.

Continua a leggere

Un paese islamico chiamato Francia

Articolo pubblicato su La Nazione del 17 settembre 2000

Dopo il monito del cardinal Biffi Viaggio nei quartieri di Parigi dove si parla solo arabo. Dalla poligamia allo chador

di Giovanni Serafini

Continua a leggere

”Terrorismo islamico”

Intervento del Sottosegretario all’Interno on. Alfredo Mantovano al Convegno internazionale di Magna Carta

“Le nuove relazioni transatlantiche”

Lucca, 3 e 4 giugno 2005

Continua a leggere

Multiculturale

rubrica ANTIDOTI (http://www.rinocammilleri.it/)

Gli allegri (si fa per dire, perché in verità sono pateticamente tristi) sostenitori del melting pot di solito non vanno nemmeno al cinema, sennò saprebbero che gli Usa sono, sì, una società multietnica, ma niente affatto multiculturale. Chiunque vi si stabilisca ha una sola alternativa: diventare americano.

Continua a leggere

In Europa le streghe cattoliche bruciano ancora

Tempi n° .23 del 31 maggio 2005

di Giorgio Salina

L’Europa non ha mai conosciuto sessanta anni consecutivi di pace. Questo risultato lo dobbiamo all’intuizione di un poker di giganti: Alcide De Gasperi, Konrad Adenauer, Robert Schuman e Claude Monet. Guarda caso, tutti cattolici. Un altro fattore molto significativo è il dialogo interculturale euro-mediterraneo avviato dalla precedente Commissione esecutiva, quella presieduta da Romano Prodi. Il quale però ha commesso anche un errore gravissimo. Come ha affermato il suo capo di Gabinetto al Parlamento europeo, nel costituire il Comitato Romano Prodi ha deliberatamente scelto di escludere gli uomini di religione, perché, a detta dell’ex capo Commissario, la religione divide, rende più difficile il dialogo.

Continua a leggere

Non cediamo alla voga anticattolica

La Padania, 27 aprile 2005

Intervista al professor Massimo Introvigne

Elena Percivaldi

Continua a leggere