Le insorgenze ferraresi del 1799 e del 1802-1809

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale

Voci per un Dizionario del Pensiero Forte

insorgenze_Ferrara

di Renato Cirelli

Continua a leggere

Le insorgenze antifrancesi in Italia

pasque_veronesiTratto da Studi Cattolici n.456
del febbraio 1999

di Massimo de Leonardis

Gli episodi più rilevanti e più famosi del vasto movimento di Insorgenze antifrancesi che caratterizzò l’Italia dal 1796 al 1814, con particolare virulenza nel triennio 1796-1799, furono la riconquista del regno di Napoli a opera dell’Armata della Santa Fede guidata dal cardinale Fabrizio Ruffo (talmente significativo da dare vita a vocaboli specifici come sanfedismo e sanfedista), le Pasque veronesi, l’epopea dei Viva Maria! in Toscana (ma bande di Viva Maria! vi furono anche in Liguria) e quella di Andreas Hofer nel Tirolo e nel Trentino.

Continua a leggere

Il "Viva Maria"

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale

Voci per un Dizionario del Pensiero Forte

Viva_Maria

di Giuliano Mignini

Continua a leggere

Il sanfedismo

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale

Voci per un dizionario del pensiero forte

Santa Fede

di Francesco Pappalardo

Continua a leggere

I moti popolari contro i francesi alla fine del secolo XVIII (1796-1800)

insorgenzeGiacomo Lumbroso, con una premessa di Oscar Sanguinetti,
Minchella, Milano 1997, pp. 224, £. 32.000

di Paolo Martinucci

Continua a leggere

1799: la crociata della Santa Fede

Quaderni di Cristianità, anno I, n. 3, inverno 1985
insorgenze

di Francesco Pappalardo

Continua a leggere

Che cos’è l’«antico regime»?

De-Reynold_cover Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale

[da Gonzague de Reynold, Synthèse du XVIIe siècle. La France classique et l’Europe baroque, Editions du Conquistador, Parigi 1962, cap. VII, Ancien régime, nouveau régime, pp. 57-61; trad. redazionale].

Continua a leggere

(De Tocqueville): Aveva previsto tutto

De Tocqueville

Alexis De Tocqueville

Libero  6 agosto 2005

De Tocqueville: liberale educato negli Usa denunciò le future tirannie democratiche.

di Gianfranco Morra  

Continua a leggere

La fede che si fa cultura

culturaIl Timone Luglio/Agosto 2005

Nessun credente può mettere in dubbio l’esistenza e la necessità di una cultura cristiana. Altrimenti si riduce il cristianesimo a pura esteriorità folkloristica o a fatto di coscienza, senza alcuna risonanza oltre la vita segreta dell’individuo.

Giacomo Biffi

Continua a leggere

Mitrokhin: così il Kgb finanziò Allende

AllendeCorriere della sera 17 settembre 2005

ANTICIPAZIONE

Il secondo volume sui documenti trafugati dall’archivista russo E l’Urss faceva affari con la giunta militare argentina

* * *

Molto si è scritto sulle operazioni segrete condotte in Cile dalla Cia per provocare la caduta del presidente socialista Salvador Allende, abbattuto l’11 settembre 1973 dal colpo di Stato del generale Augusto Pinochet.

Ben poco si sa invece dell’attività parallela svolta nel Paese andino dallo spionaggio sovietico per sostenere Unidad Popular, il fronte delle sinistre. Ora però dalle carte riservate del Kgb giunge una novità importante: lo stesso Allende, a quanto pare, era un contatto confidenziale degli agenti di Mosca, dai quali ricevette ingenti somme di denaro.

Continua a leggere