Ma Roma sapeva

L’Italia Settimanale
del 24 marzo 1993

Negli archivi del Ministero della Difesa ci sono le prove che lo Stato italiano era a conoscenza delle stragi effettuate dalle bande titine. Ecco alcuni dei documenti segreti

di Gabriella Fortuna

Continua a leggere

Alberto Magno vescovo e dottore della Chiesa

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Alberto_magno

Continua a leggere

Se studiare è un optional

scuola_sfascioArticolo pubblicato su La Repubblica
20 febbraio 2001

di Mario Pirani

La “rivoluzione culturale” in Cina durò una diecina d’anni, all’incirca dal 1966 alla morte di Mao. Costò una trentina di milioni di morti e un quinquennio di carestia. I giovani, in divisa di “guardie rosse”, vennero innalzati a detentori del Nuovo Pensiero, gli insegnanti furono avviati forzosamente alla coltivazione delle rape, lo studio della storia, e soprattutto di tutto ciò che poteva richiamarsi agli antichi insegnamenti confuciani, rigorosamente proibito. Si ordinò persino la chiusura degli antiquari e la dismissione dei costumi tradizionali nei balletti dell’Opera di Pechino, così da rimuovere ogni idea del Passato.

Continua a leggere

Scuola, più che alla persona l’attenzione va alle competenze strumentali

scuolaArticolo pubblicato su Toscana Oggi
 18 febbraio 2001

di Giuseppe Savagnone

Il recente varo, da parte della Commissione degli esperti, delle indicazioni curricolari per la nuova scuola di base, fornisce una significativa occasione per chiedersi dove stia andando la scuola italiana. E non solo quanto all’organizzazione delle singole discipline, bensì in rapporto all’idea di uomo che, più o meno direttamente, sta dietro questa organizzazione e la ispira. Su di essa vale la pena interrogarsi, mentre ancora si è in corso d’opera, per evitare, domani, di trovarsi di fronte al fatto compiuto e di dover rimpiangere di non aver visto chiaro fin dall’inizio.

Continua a leggere

Scuola statale e non: quale parità? Considerazioni sulla detraibilità

scuola_fiscopubblicato su Cristianità n. 239 (1995)

di Ferdinando Leotta

Occasionato da una disposizione contenuta nella legge di accompagnamento alla finanziaria per l’anno 1993, nel 1994 si è sviluppato un vivace dibattito su diversi temi scolastici, e in particolare sulla parità fra scuola statale e non. Fra i mezzi per il conseguimento della parità sono stati indicati il finanziamento pubblico della funzione docente, il buono scuola e la detraibilità fiscale delle rette scolastiche.

Continua a leggere

Verità, cultura, testo scolastico

libri_testoArticolo pubblicato su Il Corriere del Sud
16 gennaio / 31 gennaio 2001

Le radici culturali del problema dei libri di testo

di Piero Mainardi

Continua a leggere

Adriano di Nicomedia

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Adriano_Nicomedia

Continua a leggere

I nipotini di Rousseau

pedagogia_modernaArticolo pubblicato su Avvenire,
29 novembre 2000

La pedagogia moderna è ancora troppo illuminista? Parla Tony Anatrella,

di Debora Donnini

Continua a leggere

Parità scolastica e libertà di scelta

scuola_paritaria Nuova Stagione Settimanale diocesano di Napoli n. 41,
25 novembre 2001

di Claudio Circelli

Continua a leggere

Il monopolio statale è contro la Costituzione

Il Giornale – 19 Aprile 2003

di Alessandro Maggiolini

Durante le cronache concitate dei giorni della guerra in Irak, non si è prestata soverchia attenzione a notizie anche di una certa importanza: per esempio a una sentenza della Corte costituzionale che, almeno in modo implicito e indiretto, riconosce ai responsabili il diritto di scelta di una scuola pure tra quelle non rigorosamente gestite dallo Stato e li conseguente diritto degli iscritti alle scuole private ad avere contributi statali.

Continua a leggere