
Madonna del Carmine (To)
DUE PESI E DUE MISURE
Corrispondenza romana n.919/01
27 ottobre 2005
La tolleranza è espressione bella e condivisibile ma senza verità è una ipocrisia
Nov 09
Madonna del Carmine (To)
DUE PESI E DUE MISURE
Corrispondenza romana n.919/01
27 ottobre 2005
La tolleranza è espressione bella e condivisibile ma senza verità è una ipocrisia
Nov 08
Cacciari: «Dal Professore parole in libertà». L’ira di Veltroni: ma come, le periferie sono al centro del mio programma e lui spazza via tutto
Emanuela Fontana
Nov 08
«La sinistra deve uscire dall’ambiguità quando fa valutazioni ideologiche propagandistiche» Il sottosegretario all’Interno Alfredo Mantovano prende le distanze dai fatti francesi e rilancia: l’integrazione è la soluzione
Marino Collacciani
Nov 08
di Massimo Introvigne
Nella sua splendida lettera alla Fondazione Magna Charta su libertà e laicità, Benedetto XVI ha tracciato le linee-guida per un autentico nation building per quei paesi europei di nuova democrazia – dalla Polonia all’Ucraina e alla Georgia – che si interrogano sui rapporti tra laicità e religione. Queste linee assomigliano molto a quelli che gli studiosi chiamano “modello italiano”.
Nov 07
Il mito del “buon selvaggio” è duro a morire, ricordando che una riflessione sul potere s’impone ad ogni latitudine. «Temi come cultura, identità, potere e ideologia sono ancora di grandissima attualità, specie in una società come la nostra che oggi si di batte tra locale e globale»
di Fabio Gambero
Nov 07
Ottavo giorno di “guerra civile” nelle periferie di Parigi. Spari contro la polizia. Agguato incendiario a un bus, feriti. 78 arresti. C’è qualcosa di simile in Danimarca. “Polarizzazioni etnico-religiose” quasi fuori controllo.
Nov 07
Perché la legge naturale non è monopolio dei cattolici. Risposta a Craveri e Teodori
Alfredo Mantovano
Nov 07
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Nov 07
Massimo Introvigne
C’è un punto che sembra sfuggire completamente alla sinistra e ai pacifisti che sottovalutano i proclami del presidente iraniano Ahmadinejad. È il riemergere in Iran del khomeinismo più estremista. Si tratta di un’ideologia di distruzione e di morte persino più pericolosa di quella di Al Qaida, che ha certo una lunga preparazione nella cerchia di Khomeini ma si precisa durante i durissimi nove anni di guerra (1980-1988) fra l’Iran e l’Irak di Saddam, costati oltre un milione di morti.
Nov 07
Ole Schous
Avvenire 27 ottobre 2005
Lucetta Scaraffia
Viene presentato come un eroe dei nostri tempi Ole Schou – il danese che ha fondato la più grande banca di sperma del mondo – sul magazine femminile di «Repubblica». Non c’è da stupirsene molto, dato che già durante la battaglia per il referendum sulla legge 40 tutti i periodi femminili si sono schierati contro la legge senza aprire mai un contraddittorio con chi pensava diversamente, ma è interessante vedere oggi come questa battaglia di opinione viene continuata.