di Massimo Introvigne
Giu 08
Il dramma dell’Europa senza Cristo (1)
di Massimo Introvigne
invito alla lettura
Giu 08
Requiem per il Protocollo di Kyoto

Mentre è in corso l’Undicesima Conferenza delle Parti contraenti il protocollo di Kyoto, l’economista Hans Labohm, membro del collegio di esperti di revisione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change, firma per conto dell’Istituto Bruno Leoni uno Special Report in cui illustra l’inadeguatezza del Protocollo di Kyoto alle sfide energetiche e climatiche del nuovo secolo.
“Nel suo paper – commenta Carlo Stagnaro, direttore del dipartimento ‘Ecologia di mercato’ dell’Istituto Bruno Leoni – Labohm ricostruisce la storia del protocollo di Kyoto e ne smaschera tutti i limiti scientifici, economici e politici. Dopo la lettura di questo lungo scritto sarà più facile comprendere il senso profondo delle negoziazioni di Montreal. Checché ne dicano i suoi sostenitori, Kyoto è ormai tramontato e finalmente si comincia a guardare oltre, alla ricerca di soluzioni più sostenibili”.
__________________________
Leggi Il rapporto di Hans Labohm Requiem per Kyoto
Giu 08
Il rapporto IBL sugli effetti di Kyoto

Il protocollo di Kyoto costerà all’Italia lacrime e sangue. Lo sostiene uno studio (pdf) realizzato dall’International Council for Capital Formation, pubblicato in italiano dall’Istituto Bruno Leoni, i cui risultati sono stati diffusi oggi.
Giu 08
Il fenomeno «Codice Da Vinci»
di Gerald O’Collins s.j.
Dalla sua uscita, tre anni fa, Il Codice da Vinci, giallo a sfondo religioso-esoterico di Dan Brown, ha avuto un successo clamoroso. Sul grande schermo è appena arrivata anche la sua versione cinematografica (1). È un romanzo giallo dal ritmo veloce e dall’intreccio senza spessore ma capace di avvincere il grande pubblico. Non sono certo le sue modeste qualità letterarie che gli hanno conferito notorietà, ma gli argomenti in esso trattati e, in particolare, il suo attacco al cristianesimo, sferrato in forma di fiction grazie a precise falsificazioni storiche.
Giu 08
La lunga marcia dell’eutanasia: i paradossi del relativismo
Di seguito pubblichiamo per la rubrica di Bioetica l’intervento della dottoressa Claudia Navarini, docente della Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
* * *
Giu 08
Le radici filosofiche dell’odio nei confronti della famiglia

di Corrado Gnerre,
(docente di Storia delle Religioni all’Università Europea e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Redemptor hominis” di Benevento, nonché collaboratore di “Radici Cristiane” e de “Il Settimanale di Padre Pio”)
* * *
Giu 08
La religione della Shoah

La Shoah ha acquistato una dimensione metafisica, quasi a dover svolge il ruolo, nella nuova religione secolare, dell’elezione del popolo ebraico nella religione tradizionale. Attraverso la vittimizzazione immunizza l’ebreo e lo stesso Israele contro ogni critica. Guai a coloro che infrangono questa regola, subito trattati da antisemiti
di Augusto Zuliani
Giu 08
Il terreno che nutre la ‘mala pianta’
Il grande successo del “Codice da Vinci” non si spiega tanto a partire dalla qualità del romanzo, mediocre dal punto di vista letterario e scadente da quello storico, quanto invece dall’attuale contesto culturale, che avversa la dottrina cattolica e che alimenta il sospetto sulla validità dell’insegnamento della Chiesa.
don Maurizio Ceriani
Giu 08
Laico cioè cristiano

Giacomo Della Chiesa – Benedetto XV
30 Giorni n.4-2006
Benedetto XV promosse la carità, la pace e la libertà dei figli di Dio attraverso il rispetto per le persone e per le istituzioni. Quarta e ultima puntata della rassegna dei papi che hanno preso il nome Benedetto
di Lorenzo Cappelletti