Il comunismo nel Vietnam “liberato”

comunism_VietnamCristianità n.105 gennaio 1984

Sulla base di un rapporto recente e accuratamente documentato campi di «rieducazione» nel Vietnam sotto il giogo comunistico

La opinione pubblica mondiale – a suo tempo informata con ricchezza di particolari sulla «liberazione» del Vietnam e sulla «corruzione» dei governi anticomunistici – non ha strumenti corrispondenti per farsi un quadro adeguato di quanto è accaduto e accade ancora nel Vietnam settentrionale dagli anni Sessanta e in tutto il paese dal 1975. Una indagine qualificata documenta la quantità, la dislocazione e le caratteristiche dei campi di «rieducazione», uno strumento di tortura fisica e psicologica inflitta a un popolo intero, se si pensa che in essi – negli ultimi otto anni – sono passati più di un milione di vietnamiti «ostinati» nel rifiutare. il regime comunistico.

di Mario Villani

Continua a leggere

Dico: un mostriciattolo giuridico da sopprimere

Dicoper Rassegna Stampa

Aldo Ciappi (avvocato)

– segue il testo del disegno di legge –

Dall’alto della loro notoria levatura di giuristi le due pasionarie dell’attuale governo (Pollastrini e Bindi), dopo difficile ma fortemente voluta gestazione, hanno infine partorito un mostriciattolo di disegno di legge (la cui paternità è orgogliosamente rivendicata da uno dei più prolifici giuristi dell’area catto-com: il professor Stefano Ceccanti, per anni presidente della Fuci, oggi finito nelle file diessine) davvero inguardabile.

Continua a leggere

La sfida dell’islam è prima di tutto culturale e religiosa

moscheaAsiaNews 7 febbraio 2007

Padre Gheddo: la sfida dell’islam è prima di tutto culturale e religiosa. Dell’Occidente ammirano lo sviluppo tecnologico e scientifico, ma lo vedono “vuoto” di anima. Anche nei Paesi moderati le madrasse insegnano la lotta all’Occidente ed espongono i ritratti dei “martiri dell’islam”. La sfida non può essere affrontata solo con mezzi giuridici, militari, politici e diplomatici.

Continua a leggere

Storia di Teresa Benedetta

ecografiaTratto da: www.laquerciamillenaria.org – 05 febbraio 2007

Già genitori di quattro bambini scoprono di attendere il quinto ma alla prima ecografia la dottoressa della Asl scopre che il feto è idrocefalo. Il suo consiglio è subito di abortire ma il padre e la madre decidono, invece, di pregare. Il parto avviene al Gemelli di Roma, dove tutto è pronto per prendere in cura il nascituro. Oggi quello che per la Asl era uno scarto, un prodotto deteriorato da gettare via, è una bambina amata da tutto il paese, che si sta avviando ad una vita normale.

Continua a leggere

Architettura. Lo spazio dell’Incarnazione

Steven SchloederStudi Cattolici n.551 gennaio 2007

I documenti conciliari nel commento di Steven J. Schloeder

di Giovanni Ricciardi  

Continua a leggere

Il cristianesimo: un’umanità salvata dal moralismo, anche di quello dei chierici e dei laicisti clericali

perdonoLibero 2 febbraio 2007

Benedetto XVI ha ribadito: «Non è quindi il non aver mai sbagliato, ma la capacità di riconciliazione e di perdono che ci fa santi». È facile capire il motivo di questa insistenza. Papa Ratzinger sta tentando da mesi di confutare tutte le false idee del cristianesimo che i mass media e la mentalità dominante diffondono. Una, la più insidiosa, è quella moralista secondo cui il connotato della vita cristiana sarebbe la “coerenza”. Ma il cristianesimo non è affatto questo “non sbagliare” (che non è umano e non è possibile all’uomo senza la grazia). Il cristianesimo è semmai essere innamorati di Cristo, appartenergli. E quindi la disponibilità continua, indomabile, di ogni giorno e ogni ora a chiedergli perdono del proprio limite, del proprio peccato. Il santo – dice il Papa – non è un uomo “coerente”, ma è un uomo commosso dall’essere continuamente perdonato e riportato in vita da Cristo…

di Antonio Socci

Continua a leggere

Le bugie per legalizzare l’aborto

aborto_propagandaAg Zenit, lunedì, 5 febbraio 2007

Il dottor Renzo Puccetti, Specialista in Medicina Interna e Segretario del Comitato “Scienza & Vita” di Pisa-Livorno, sostiene che sono state raccontate molte menzogne per far accettare alla popolazione, soprattutto quella di sesso femminile, la liberalizzazione dell’aborto.

Continua a leggere

Indisponibilità della vita umana e autonomia: due principi da riordinare

Claudia NavariniAgenzia Zenit, domenica, 28 gennaio 2007

Pubblichiamo di seguito per la rubrica di Bioetica la prima e la seconda parte dell’intervento della dottoressa Claudia Navarini, docente presso la Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

* * *

Continua a leggere

Chiesa e società italiana dopo Verona

ecclesiale_Verona_2007Studi Cattolici n.551 gennaio 2007

Colloquio con Gaetano Quagliarello

a cura di Nicola Guiso

Alcuni dei temi di maggiore spessore religioso e culturale trattati da Benedetto XVI nel discorso ai partecipanti al convegno ecclesiale di Verona dello scorso ottobre sono stati commentati dal prof. Gaetano Quagliariello nel corso di una conversazione con Nicola Guiso. Gaetano Quagliariello – eletto nell’aprile 2006 senatore per FI – ha insegnato storia contemporanea all’Università Luiss Guido Carli di Roma dove ha diretto il dipartimento di scienze storiche e sociopolitiche; dal 2001 al 2006 è stato assistente culturale del presidente del senato Marcello Pera. E’ presidente della Fondazione Magna Carta. Fra i suoi libri La legge elettorale del 1953 (Il Mulino 2003), De Gaulle e il gollismo (Il Mulino 2003) e Cattolici, Pacifisti, Teocon (Mondadori 2006)

Continua a leggere

Se crollasse la diga delle bufale

bufaloDa il Domenicale numero 5 ,
sabato 3 febbraio 2007

 L’ideologia verde non è soltanto artefatta, è anche dannosa. Per l’ambiente.

di Antonio Gaspari

Continua a leggere