"Io, cattolico edonista. Contro i divieti"

antifumoIl Giornale, 30 gennaio 2009

Vittorio Messori spiega perchè le attuali campagne antifumo e salutiste dietro la maschera di bontà nascondono un intento totalitario

di Paolo Bracalini 

Continua a leggere

Esoterismo, occultismo e voglia di magico.

esoterismoGnosis Rivista italiana di intelligence
n.3-2008

La presente ricerca tenta una ricostruzione, se pur per grandi linee, di un fenomeno complesso e dalle dimensioni sconfinate per consentire, in prossimi contributi, di indagarne gli aspetti più sconosciuti e inquietanti. La maggiore propensione criminogenetica di gruppi giovanili non strutturati e il crescente diffondersi di siti satanisti, contribuiscono, infatti, a far proliferare una realtà che attira sempre più adepti responsabili anche di episodi di violenza estrema.

Continua a leggere

L’abito fa il monaco

preti_talaredi Rino Cammilleri

Viviamo in un’epoca in cui qualsiasi gruppo etnico, qualsiasi minoranza, anche la più piccola, rivendica la propria identità e cerca di esporla (mi si passi l’esempio: avete visto al famoso “gay pride” come sono vestiti -o svestiti- quelli di questa minoranza che in tal modo afferma la propria identità; la parola che viene usata è pride, orgoglio).

Continua a leggere

Profondo Rosso. Mao fu peggio di Hitler, ma il suo mito persiste

cina_maoTratto da Il Domenicale del 17 marzo 2007

Mentre in Cina il culto della sua rivoluzione sanguinaria venne imposto con la forza, in Occidente il “Sole rosso” fu l’utopia del mondo nuovo, coccolata dai soliti intellettuali compiacenti. Mao, con 80 milioni di morti innocenti, ha fatto peggio di Hitler e Stalin messi insieme. I cinesi tacciono imbarazzati, gli occidentali ancora esitano a prendere le distanze. Per fortuna qualcuno comincia la triste conta degli eccidi e dei martiri.

di Gerolamo Fazzini

Continua a leggere

Pasqua a Roma: le omelie segrete del successore di Pietro

Omelie segrete tranne a chi le ha potute ascoltare di persona, mentre Benedetto XVI le pronunciava. Anche nel messaggio “urbi et orbi” il papa ha detto molto più che un elenco di paesi in guerra. Ecco i testi integrali

di Sandro Magister

Continua a leggere

L’anima europea? Londra

LondraCorriere della Sera , 29 marzo, 2007

Una delle grandi ironie degli ultimi decenni è vedere come Londra, la capitale della nazione che aveva respinto tanti sogni europei, si è trasformata nella più grande metropoli europea. La gente vi affluisce da tutta Europa proprio perché Londra offre la libertà di inseguire i propri sogni. Questi sogni sono spesso di natura materialistica, e talvolta forse sordida, ma tutti insieme formano qualcosa che, in mancanza di un termine migliore, potrebbe essere definita l’ anima europea.

di Ian Buruma

Traduzione di Rita Baldassarre

Continua a leggere

La sindrome post aborto finisce sul NYT

sindrome_post-abortoIl giornale liberal dedica un’inchiesta a una malattia di cui sinora non si poteva parlare e che molti mettono ancora in discussione. Per i pro-choice é un’ invenzione

Continua a leggere

L’ Impero colpirà ancora

impero_UsaCorriere della Sera 29 marzo, 2007

Una lettura controcorrente della storia smentisce le teorie sul «tramonto dell’ Occidente»

L’ America non è in declino e continuerà a conquistarci Hobsbawm non l’ ha capito IDEOLOGIA E REALTA’ Gli Stati non sono organismi viventi, il loro destino è legato a scelte individuali, al giorno per giorno, o semplicemente al caso

di Macry Paolo

Continua a leggere

Boicottare Pechino? Per favore, senza ipocrisia

pechino_2008 da  Avvenire del 3 aprile 2007

In occasione delle prossime Olimpiadi

di Bernardo Cervellera

Ha avuto una certa eco la proposta dell’attrice e ambasciatrice Onu Mia Farrow (e del candidato alle presidenziali francesi Bayrou) di boicottare le Olimpiadi di Pechino a causa del sostegno cinese a quel Sudan che opprime il Darfur. Pare però un’uscita limitata e un po’ troppo “politicamente corretta”.

Continua a leggere

L’inchiesta di Santoro e i talebani di casa nostra

annozero_raiCorriere della Sera, 31 marzo 2007

di Magdi Allam

Dobbiamo ringraziare Michele Santoro e Maria Grazia Mazzola perché ci hanno fatto sentire meno soli nella denuncia dei predicatori d’odio che pullulano in gran parte delle moschee d’Italia e della violenza contro le donne musulmane, che è una vera emergenza nazionale sottovalutata dalla classe politica. E dobbiamo ringraziare la telecamera nascosta, vera protagonista dell’inchiesta di Annozero andata in onda giovedì sera. Attraverso quella telecamera finalmente possiamo osservare la realtà dell’estremismo islamico nel nostro Paese per quella che è, senza mistificazioni.

Continua a leggere