Perché Ratzinger recupera il sacro

Malcom Ranjith

Malcom Ranjith

La Repubblica, giovedì 31 luglio 2008

Il latino, il sacerdote di spalle ai fedeli, la comunione in ginocchio. Intervista a monsignor Malcom Ranjith, segretario alla Congregazione del culto

di Marco Politi

Continua a leggere

La scuola ritrova la severità perduta?

pagella_scuolaIl Popolo” settimanale della diocesi di Tortona
 8 luglio 2008

Don Maurizio Ceriani

La scuola è ormai conclusa anche per quella parte fondamentale di verifica che sono gli esami, ma quest’anno scolastico è terminato in un clima nuovo e positivo di maggior serietà e rigore nella valutazione degli alunni. Certo chi è stato “vittima” dell’impennata di bocciature o della strage di debiti formativi da recuperare durante l’estate, inizialmente, non se ne rallegrerà molto, ma se è un ragazzo serio e riflessivo non mancherà di apprezzare questo ritorno di rigore. Infatti nell’ambito educativo in generale e in quello scolastico in particolare, la serietà si declina necessariamente con la severità, anzi quest’ultima finisce per essere la garanzia della prima.

Continua a leggere

La pillola del giorno dopo, dannosa e poco efficace

pillolaAgenzia Zenit  (ZI08100904 – 09/10/2008)

Il dr. Renzo Puccetti analizza uno studio presentato al congresso nazionale dei ginecologi

diAntonio Gaspari

Continua a leggere

Garibaldi, che divise l’Italia

garibaldiIl Domenicale 7 luglio 2007

Il 4 luglio 1807 nasceva a Nizza Giuseppe Garibaldi, il Founding Father di una nazione di cristiani che però puntava alla «vittoria su Dio». Fra tripudi degni di miglior causa ci ritagliamo una nicchia per qualche pensiero scorretto sul padre dell´Italia unita. Tanto chi ci fila?

di Marco Respinti e Adriana Dragoni

Continua a leggere

L’inferno vuoto

infernoLa Civiltà Cattolica n.3788  19 aprile 2008

L’articolo riprende una formuletta esibita spesso sulla stampa italiana, come se essa esprimesse il pensiero e la dottrina della Chiesa, che sarebbe stata modificata negli ultimi decenni. Si tratta, in realtà, di un’invenzione giornalistica. E si presenta la vera e seria dottrina cattolica. Nella gran parte degli esseri umani si può supporre che rimanga presente nel più profondo della loro essenza un’ultima apertura interiore per la verità, per l’amore, per Dio. Inoltre rimane fermo l’assoluto rispetto che Dio mostra di avere per la libertà umana. Dio non tratta gli uomini come minorenni, i quali, in fondo non possono essere ritenuti responsabili del proprio destino. Ma rimane l’avvertimento della Chiesa a non dimenticare la possibilità dell’esito fallimentare di una vita centrata sul peccato, insieme alla speranza che tutti un giorno possano accedere alla misericordia salvatrice.

di Giandomenico Mucci S.I.

Continua a leggere

Come i progressisti «non» vinsero al Concilio Ecumenico Vaticano II

Vaticano_IICristianità n.346 marzo-aprile 2008

 Una recensione di «Roma, due del mattino» di mons. Hélder Câmara

di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Il «mostro» di Firenze

libro mostro 2 coverIl Corriere del Sud 17 settembre 2008

di Andrea Bartelloni

La drammatica storia del «mostro» di Firenze non finisce ancora di stupire, le pagine della cronaca continuano, ciclicamente, ad avere riferimenti a quelle storie che dal 1974 ad oggi non si esauriscono. Un caso che si collega a quelle drammatiche vicende è quello relativo alla morte del giovane medico umbro Francesco Narducci, avvenuta nell’ottobre del 1985. Di questo si sono interessati due giornalisti, Luca Cardinalini e Pietro Licciardi (quest’ultimo si era già interessato delle vicende relative al mostro di Firenze) che hanno cercato di ricomporre i tasselli di un intricato mosaico.

Continua a leggere

Harry Wu, «Il controrivoluzionario»

controrivoluz_coverPer Rassegna Stampa

Pubblicato il libro che racconta diciannove anni di odissea nei lager cinesi

di Pietro Licciardi

Harry Wu è un sopravvissuto; come quei pochi scampati all’inferno nazionalsocialista di Auschwitz, Birkenau, Dachau, o dall’altro inferno, forse ancor più terribile, dei gulag sovietici. Wu è uno dei milioni di cinesi che hanno conosciuto un altro dei paradisi socialisti del nostro tempo: il Laogai. Continua a leggere

Versato per molti

calice_eucarestiaMons. Ranjith e il “pro multis” nella Santa Messa

Riportiamo il testo integrale della Prefazione di mons. Ranjith e la Lettera circolare della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, inviata all’Episcopato mondiale il 17 ottobre 2006, nella quale si trattava la corretta traduzione delle parole latine “pro multis” nella formula per la consacrazione del Preziosissimo Sangue durante la celebrazione della Messa

Continua a leggere