L’arciduchessa gentile

Caterina-AsburgoMadre il mensile della famiglia n.5 maggio 2008

Ritratto di un’arciduchessa molto speciale: Caterina d’Austria, nipote del beato Carlo d’Asburgo, l’ultimo imperatore cattolico.

 di Carlotta Lucà

Un’esistenza apparentemente da favola, quella delle arciduchesse. Ma non è sempre stato così per Caterina d’Asburgo, giovane principessa orfana di patria (la sua famiglia era stata esiliata all’indomani della fine della I guerra mondiale) che da bambina veniva presa in giro dai compagni di scuola per non avere né corona né carrozza.

Il lieto fine è arrivato poi: l’adolescenza in Belgio, l’esperienza americana, l’Erasmus a Madrid e, lì, il fortunato incontro con Massimiliano Secco Gnutti d’Aragona, suo marito, con cui vive, insieme ai due figli, a Brescia. La vita di arciduchessa che Caterina d’Austria ha scelto per sé trascorre all’insegna dell’understatement, lontano dai clamori che un’eredità nobiliare tanto prestigiosa potrebbe suscitare e vicina invece agli affetti familiari e al suo lavoro di storica e scrittrice.

Continua a leggere

Se la ciotola di riso è quotata in Borsa

africa_cibo L’Osservatore Romano, 14 maggio 2008

La Fao – l’organismo delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura – ha spiegato l’attuale «emergenza fame» citando cause strutturali dovute alle errate politiche di sviluppo adottate dai Paesi ricchi. Ma quali soluzioni possono essere proposte dopo anni di errori?

di Ettore Gotti Tedeschi

Continua a leggere

Ai confini della vita. Né eutanasia, né accanimento terapeutico

eutasiaPisa, 26 maggio 2006

Trascrizione dell’incontro pubblico a cura del Centro Cattolico di Documentazione di Marina di Pisa. Relatori: prof. Massimo Ermini, presidente del Movimento per la vita di Pisa; dott.sa Laura Guerrini, neonatologo, del comitato Scienza e vita di Pisa-Livorno.

Continua a leggere

La nuova cristianità perduta di Pietro Scoppola

Scoppola _coverIl Tempo, 23 luglio 1985

“Religione civile” e secolarizzazione.

di Augusto Del Noce

Il recente libro di Pietro Scoppola La “nuova cristianità” perduta (Ed Studium, Roma) ha il merito di affrontare senza reticenze quello che è il paradosso più singolare e più visibile dei decenni del dopoguerra italiano: un partito “cristiano” sorto non soltanto nell’esigenza di tutelare i legittimi diritti dei cattolici, ma nella speranza (o, almeno, accompagnato nelle sue origini dalla speranza) di fondare una “nuova cristianità”, detiene da quarant’anni la funzione di guida prevalente nella politica italiana: pure, in questo periodo è avvenuto il massimo processo di cristianizzazione che mai si era dato nella storia del nostro paese.

Continua a leggere

Breve storia dell’aborto nel mondo, a trent’anni dalla legge 194

Tratto da www.libertaepersona.org 

14 ottobre 2007

Invito alla lettura di Rino Cammilleri.        

In questa breve storia dell’aborto e delle pratiche abortive forse quel che manca è una lunga storia dell’aborto nei secoli. Così, la flagranza del ritorno sic et simpliciter ai tempi bui del paganesimo più retrivo e obsoleto sarebbe stata maggiormente evidente.

Continua a leggere

Le Ragioni del disastro

crak_finanzaIl Timone n. 79 gennaio 2009

II recente tracollo finanziario, ancora in corso, deriva anche dal mancato rispetto di principi fondamentali di morale naturale. Senza regole trionfa l’anarchia e la violenza dei più furbi. Fino a quando il sistema implode…

di Ettore Gotti Tedeschi

Continua a leggere

Ogni anno 750 mila russi in meno,

anziani_russiIl Foglio 30 giugno 2005

di Pigi Colognesi

Milano. Dice un antico canto popolare russo: “Animati da una meravigliosa speranza, beviamo dai calici ricolmi. Il primo brindisi è al nostro popolo”. Ma sembra ci sia ben poco da brindare. Il popolo russo sta scomparendo.

Continua a leggere

Linea diretta con Putin

Putin_TvIl Sole 24 Ore 19 ottobre 2007

di Piero Sinatti

Chiunque abbia ascoltato ieri in diretta TV le sessantanove risposte date in tre ore e sei minuti ai suoi concittadini da Vladimir Putin (VVP) nella sesta “linea diretta” (internet, telefono, sms) della sua presidenza o abbia letto le oltre 35 pagine dell’intero stenogramma nel sito presidenziale (www.kremlin.ru), si sarà facilmente accorto che al cittadino russo interessano più della “politica” o “politica politicante” le questioni che toccano direttamente la sua (non facile) vita quotidiana.

Continua a leggere

La vigilia delle elezioni 2007

Russia_elezioniIl Sole 24 Ore online 26 novembre 2007

di Piero Sinatti

Decisi e massicci interventi di reparti antisommossa (OMON), accompagnati da fermi e arresti di centinaia di persone, compresi noti dirigenti politici (quasi tutti rilasciati immediatamente)  le  “marce dei non consenzienti” contro “il regime di Putin”,  organizzate sabato a Mosca e domenica a San Pietroburgo dalla coalizione anti-putinista extraparlamentare ”Altra Russia”.

Continua a leggere

Nella classifica dei miliardari, i russi secondi solo agli americani

magnati_russiIl Sole 24 Ore.com 19 febbraio 2008

di Piero Sinatti

Oggi, la rivista russa “Finans” – ripresa dai più importanti giornali elettronici russi – ha pubblicato la consueta lista di febbraio dei miliardari russi. Quest’anno sono arrivati a 500, calcolando il loro patrimonio in rubli. Se invece lo si misura in dollari, il loro numero scende a 98, rispetto ai 61 del 2007.

Continua a leggere