Parla lo studioso Timothy Verdon: «I fili si sono persi ai primi dell’800 e dopo il Concilio abbiamo opere con la sola Crocifissione. Ci vorranno due o tre generazioni di artisti per recuperare il tempo perduto»
intervista a cura di Andrea Fagioli
Mar 13
Parla lo studioso Timothy Verdon: «I fili si sono persi ai primi dell’800 e dopo il Concilio abbiamo opere con la sola Crocifissione. Ci vorranno due o tre generazioni di artisti per recuperare il tempo perduto»
intervista a cura di Andrea Fagioli
Mar 13
In un recente documento dell’organizzazione meteorologica mondiale si può leggere che i parziali dati a disposizione sembrano indicare che non vi sia alcun significativo incremento della frequenza di cicloni tropicali e che la comunità scientifica risulta essere profondamente divisa in merito all’incremento dell’intensità dei fenomeni.
di Francesco Ramella
Mar 13
L’ultimo libro di Rosa Alberoni che verrà presentato alla Lateranense
di Antonio Gaspari
Mar 13
Agenzia Zenit, martedì, 27 novembre 2007Il giornalista Arrigo Petacco nel libro “L’ultima crociata” sostiene che l’Europa e la chiesa si trovarono nella doverosa necessità di difendersi di fronte alla jihad islamica. Un secolo prima della spedizione in Terra Santa i mussulmani avevano risalito il Tevere cercando addirittura di rapire il Papa.
di Alessandra Nucci
Mar 13
Agenzia Zenit, venerdì 30 novembre 2007Carlo Bellieni spiega le possibili relazioni con l’ambiente
di Antonio Gaspari
Mar 13
Il Timone novembre 2007Oggi i nostri bambini trascorrono a scuola più tempo di quello che noi genitori trascorriamo in ufficio. Ed è emergenza educativa. Ecco perché il mito del “tempo pieno” lavora contro la famiglia. E contro la Chiesa.
di Mario Palmaro
Mar 13
Gli articoli apparsi su L’Occidentale a firma di Sergio Belardinelli (28 settembre) e Daniela Coli (14 ottobre) mostrano con ricchezza di argomentazioni la difficoltà italiana, che è anche quella di buona parte del mondo occidentale, di capire esattamente che cosa sia il multiculturalismo.
di Luca Codignola
Mar 13
Vita e Pensiero n. 5L’ampio ricorso ai sondaggi, oggi, dimostra una forte esigenza di quantificazione e oggettività. Ma la raccolta dei dati e la loro comunicazione implicano interventi interpretativi e contesti relazionali che spesso vengono ignorati, o nascosti.
Rita Bichi sociologa, è professore associato e insegna Metodologia della ricerca sociale presso l’Università Cattolica di Milano. E’ un’esperta di metodi biografici e di ricerca qualitativa, su cui ha pubblicato tra l’altro La società raccontata. Metodi biografici e vite complesse (2000) e La conduzione delle interviste nella ricerca sociale (2007).
di Rita Bichi
Mar 13
C’è una esigenza di controllo totale sulle popolazioni che fino al 1989 si esprimeva con la guerra fredda e oggi con l’evocazione di uno stato di emergenza permanente: ambientale, terroristica, pandemica…
di Andrea Bartelloni
Mar 13
Avvenire, 27 marzo 2007di Matteo Liut
Durante la visita alla parrocchia romana di Santa Felicita, domenica Benedetto XVI ha ricordato la necessità di saper accogliere il perdono divino