Obiezione di scienza: medico, non esecutore di richieste

obiezioneAvvenire 3 aprile 2008

di Francesco D’Agostino

La vicenda, di per sé, ha un rilievo tutto sommato limitato: a quanto si è letto sui giornali, due ragazze pisane hanno cercato – una a notte fonda, l’altra sul far della sera – di farsi prescrivere il Norlevo (cioè la cosiddetta “pillola del giorno dopo”, di cui ancora non si è assodato se sia un semplice anticoncezionale, o un vero e proprio farmaco che uccide la vita di un embrione già concepito).

Continua a leggere

La scomparsa dei comunisti

Lenin_abbattuto Il Giornale 15 aprile 2008

Al mondo di oggi, e perfino alla sinistra di oggi, chi si richiama ancora al comunismo non ha più nulla da dire, non ha più alcun contributo utile da dare. Così come è fuori dal tempo e dalla storia un ambientalismo estremista che si distingue solo per il suo ostinato e pregiudiziale dir di no a qualsivoglia progresso.

di Michele Brambilla

Continua a leggere

Quel vizio antico di ritenersi i migliori

politiche_2008 Avvenire – 17 aprile 2008

Sinistra è bello, democratico, giusto. Destra, è fascista e ignorante. Cattolico poi è, ovviamente, oscurantista – a meno che non sia cattolico “democratico” e progressista, meglio ancora se in conflitto con le gerarchie della Chiesa. E’ il leit motiv del pensiero unico “progressista”, che questa volta ha avuto un pessimo risveglio.

di Marina Corradi

Continua a leggere

L’etica cattolica e lo spirito del capitalismo

Woods_coverL’Occidentale,  9 marzo 2008

La presunta antitesi fra le ragioni del profitto e la sfera del sacro affonda le radici nelle pieghe della storia eppure, negli ultimi anni, diversi studiosi hanno provveduto a rimescolare le carte, ammettendo che, fra cattolicesimo e liberalismo, il rapporto è più complesso di quello che concede il manicheismo della quotidianità.

di Tiziano Buzzacchera

Continua a leggere

La scuola è in mano all’Anticristo

evoluzionismoIl Giornale, 30 marzo 2008

Enrico Demme. D’Alema era suo compagno di liceo. Redattore dell’Unità, il Pci voleva farlo lavorare in nero: rifiutò e disse addio al giornalismo. Anche come docente ha passato i suoi guai. Colpa di Darwin…

di Stefano Lorenzetto

Continua a leggere

Intellettuale cura te stesso

GiussaniTempi.it, 2 Aprile 2008

L’educazione secondo don Giussani, un antidoto contro la pedagogia debole

di Giorgio Israel

Il dibattito sull’evoluzionismo

evoluzionismoLaboratorio 99, febbraio 2008

Sembrano finiti i tempi in cui pochi temerari osavano esprimere dubbi sulla reale scientificità delle teorie evoluzioniste. Alla vigilia del secondo centenario della nascita di Darwin sono numerosi i testi divulgativi e di solido spessore che confutano alcuni dogmi  apparentemente inossidabili. Qui una rapida carrellata delle principali novità librarie. 

di Andrea Bartelloni

Continua a leggere

Cina, traffici di morte

Cina_trapiantiLaboratorio 99, marzo 2008

In Cina e nell’estremo Oriente  la cultura tradizionale rende estremamente difficile reperire organi umani per i trapianti, perciò la “carità comunista” ha risolto il problema avviando un lucroso commercio di corpi, quello dei condannati a morte.

di Andrea Bartelloni

Continua a leggere

La vita non finisce con la morte cerebrale

morteAgenzia Zenit, giovedì, 28 febbraio 2008

Se ne è discusso al Consiglio Nazionale delle Ricerche

di Luca Marcolivio

Continua a leggere

Senza etica la finanza fallisce

etica_economiaL’Osservatore Romano, 9 novembre 2008

di Ettore Gotti Tedeschi

Si dice che non fosse possibile prevedere i rischi della finanza globale e le sue conseguenze. Non è vero. È vero invece che le previsioni di questi rischi hanno spiegazioni di carattere morale. Per questo sono state trascurate e delegittimate. La finanza ha in qualche modo voluto imporre una sua autonomia morale, con risultati che sono sotto gli occhi di tutti.

Continua a leggere