Ripresa vuol dire fiducia
di Ettore Gotti Tedeschi
Mar 26
Ripresa vuol dire fiducia
di Ettore Gotti Tedeschi
Mar 26
Le vessazioni dei fanatici indù, specialmente in Orìssa, non sono un fenomeno recente, né hanno una natura esclusivamente confessionale. Dietro presunti conflitti religiosi si cela il tentativo di mantenere uno status quo segnato da ingiustizie sociali.
di Gerolamo Fazzini
Mar 25
di Luigi Dell’Aglio
Una lista di grandissimi matematici della storia, che sono stati credenti in modo fervido e autentico. Sono tanti, e di loro non si parla quasi mai. Ecco la risposta argomentata e “sperimentale” che va data a chi dubita che si possa essere, al tempo stesso, matematici e credenti».
Mar 25
L’aggressione a Benedetto XVI è sempre più incalzante, grossolana, astiosa, ben orchestrata mediaticamente e male argomentata razionalmente.
di Giuliano Ferrara
Mar 25
Il dialogo tra fede, ragione e scienza alla Giornata mondiale della gioventù
Christoph Schönborn
Mar 25
di Luigi Dell’Aglio,
La matematica permette di indagare con successo gli aspetti logico- razionali della realtà. «Offre alla scienza il modo di scoprire, ad ogni passo, straordinarie strutture logiche nell’universo, che fanno luce su armonie inattese e mostrano legami profondi fra fatti e fenomeni che a volte ci sembrano del tutto estranei fra loro. Chi crede, chi ha già fatto qualche passo nel cammino della fede, non trova contrasto fra questi risultati scientifici e la propria fede, ma anzi un’armonica, bellissima consonanza. La matematica ci costringe ad alzare lo sguardo: per ogni problema ci fa cercare una logica che lo inquadri e ne renda conto. E questo porta a prospettive impreviste e sempre più elevate» .
Mar 25
La religiosità “liquida”, la mancanza di punti di riferimento, il pensiero debole e la relativizzazione del carisma, sono i più grandi problemi che hanno indebolito le Congregazioni religiose femminili negli ultimi quaranta anni. Così German Sanchez Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in una intervista concessa a “Zenit”, ha spiegato le cause della crisi che attanaglia la vita religiosa femminile.
Mar 25
Il testo di una lettera che il dottor Renzo Puccetti, presidente di Scienza&Vita di Pisa e Livorno, ha inviato a Il Corriere della Sera dopo l’editoriale di Giovanni Sartori (riportato al termine dello scritto) pubblicato il 2 agosto
Mar 25
Subiaco, Santa Scolastica
Corrispondenza Romana n.1054/05
La storia della civiltà occidentale deve moltissimo al monachesimo. Infatti, sin dalla nascita dell’Ordine bendettino, i monaci di Montecassino come di San Gallo – per non dire dei monasteri irlandesi – furono gli unici che nei secoli difficili dell’Alto Medioevo preservarono, attraverso gli scriptoria dei vari monasteri, il sapere dei grandi classici latini e greci. Senza la paziente opera di copiatura e miniatura dei monaci oggi non sapremmo nulla di Cicerone e Seneca, di Virgilio e Lucrezio.
Mar 25
“Fino a quando la terra è stata considerata creazione di Dio, il compito di ‘soggiogarla’ non è mai stato inteso come un ordine di renderla schiava, ma piuttosto come compito di essere custodi della creazione e di svilupparne i doni”. E’ questo il passaggio centrale dell’intervento con cui papa Benedetto XVI ha risposto a una domanda sull’ambiente nel corso della conversazione avuta con il clero di Bressanone il 6 agosto scorso.
di Riccardo Cascioli