Il banchiere che serve Dio e denaro

Gotti Tedeschiil Giornale, 1 aprile 2007

di Stefano Lorenzetto

Quando nel 1984 lasciò McKinsey, la più famosa società di strategia e di consulenza manageriale, il boss gli fece il miglior complimento che abbia mai ricevuto in vita sua. «Vedete», disse agli ospiti intervenuti alla cena di commiato, «Ettore possiede una dote davvero rimarchevole: ha lo stesso numero di figli che noi in media abbiamo di mogli». E allora ne aveva solo tre.

Continua a leggere

Musulmane d’Italia: l’incubo poligamia e la voglia di riscatto

poligamia_islamAvvenire

Una condizione di subordinazione, alla quale spesso si accompagnano soprusi e violenze. Fino all’umiliazione di dover condividere il marito con un’altra. Viaggio-inchiesta nella condizione femminile delle donne islamiche E nei tentativi di cambiare le cose. «Tutto è andato bene in casa, fino a quando ho cominciato a uscire di casa con un ragazzo della mia età che non è musulmano. Minacce e violenze, la stessa sorte che è toccata ad altre come me»

di Giorgio Paolucci 

Cina: neonato morto giace come spazzatura in un canaletto di scolo

 Cina - neonatoarticolo pubblicato sulla rivista Marie Claire, edizione USA (giugno 2001).

La notizia e le foto del neonato morto e abbandonato su una strada in Cina stanno girando via mail in questo periodo; abbiamo voluto andare alla fonte (alcuni blog italiani parlano di questo appello dal 12/1/2006) dato che il testo dell’appello contiene vari errori e un sottofondo pericoloso di disinformazione.

Continua a leggere

Cari genitori, figli del Sessantotto, avete fallito

disciplina_coverl’Occidentale il 20 aprile 2007

Si può, ancora oggi, educare? La questione non è di scarsa attualità, se è vero che, come scrive nel suo Elogio della disciplina Bernhard Bueb (Rizzoli editore), ci troviamo in un vero e proprio «stato d’emergenza del sistema educativo» (p. 11).

di Andrea Bellantone

Continua a leggere

Missione impossibile: salviamo il clima dagli ecologisti

ecologistiIl Domenicale, sabato 5 maggio 2007

Attenzione al catastrofismo degli ecologisti radicali. Perché non si tratta di scienza ma di propaganda. La terra si scalda o si raffredda a seconda degli interessi di chi usa il clima per scopi politici ed economici. Ma non siamo mai stati meglio di così: inquiniamo meno e la qualità delle nostre vite è in media più alta. I meno fortunati? Si aiutano solo accelerando quello sviluppo industriale che sa rispondere bene agl’incidenti di percorso

di Marco Respinti

Continua a leggere

Per l’Europa il vero nemico è la Chiesa

Paelamento_EULa Stampa, 30 aprile 2007

La questione dell’omofobia è come quella del riconoscimento giuridico delle coppie di fatto. Si mira da una parte per colpire dall’altra.

di Marcello Pera

Continua a leggere

Pedofilia in Vaticano

BBC_crimesMolto rumore per nulla. Il Papa, la pedofilia e il documentario
“Sex Crimes and the Vatican”

ringraziamo il Cesnur per aver autorizzato la pubblicazione del presente articolo

 di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Non sono i pedofili l’obiettivo della Bbc, ma il celibato dei sacerdoti

BBC_TvIl Foglio, editoriale, 23 maggio 2007

Per Scruton “il secolarismo è ossessionato dal sesso, rinunciarvi è uno scandalo”. La tesi di Weigel

Continua a leggere

E l’uomo che fu Giovedì mise d’accordo Tommaso e Agostino

chesterton_reviewL’Osservatore Romano, 14 giugno 2008

Intervista a Ian Boyd  fondatore e direttore della «Chesterton Review»

di Paolo Pegoraro 

Continua a leggere

Raffreddamento globale?

temperatura_terraCorrispondenza Romana n.1070
del 6 dicembre 2008

Secondo le principali rilevazioni di temperatura, non ci sarebbero più stati segni di raffreddamento medio nel mondo dal 1998. La tendenza è stabile o persino in diminuzione, con un calo delle temperature segnalato lo scorso anno in cui Australia, Canada, Cina e Stati Uniti hanno avuto un inverno piuttosto rigido.

Continua a leggere