La vera priorità? La recessione

recessioneStudi Cattolici n. 577 marzo 2009

 di Andrea Crespi Bel’skij

Negli ultimi mesi, a dispetto della crisi che chiunque può percepire empiricamente, le autorità politiche ed economiche hanno evitato di utilizzare il termine «recessione», quasi a voler scaramanticamente evitare di invocare questo spettro.  I media, invece, hanno utilizzato con grande frequenza questo vocabolo – talora anche impropriamente – spesso accostato ad altre parole che indicavano un malessere più o meno grave dell’economia nazionale o mondiale, quali per esempio, stagflazione, deflazione, recessione ecc. Ma che cosa indica esattamente questo termine?

Continua a leggere

CINA – Come funziona la democrazia

Cina - comitato centraleInternazionale n.788, 27 marzo 2009

In Cina ci sono organi nazionali e locali che dovrebbero rappresentare il popolo. In realtà sono istituzioni manipolate per censurare ogni idea contraria al regime

di Li Datong,

articolo tratto da Open Democracy (Gran Bretagna)

Continua a leggere

"L’errore dell’islam"

islam_ideogramPubblicato su Rassegna Stampa per gentile concessione del traduttore

di Dom Gérard Calvet O.S.B., Abate di Le Barroux

(Traduzione di Massimo Introvigne)

Continua a leggere

La persecuzione in Urss e nei paesi comunisti

persecuzioni_UrssIl Timone – marzo 2009

La “prima” persecuzione comunista

(1945-1953)

Uno sguardo alla chiesa cattolica in Urss e nei paesi d’oltrecortina nei primi anni dopo la seconda guerra mondiale. Il progetto dei regimi comunisti di costruire una società senza Dio ha causato una quantità enorme di vittime e di martiri. Che non vanno dimenticati.

di Giampaolo Barra

Continua a leggere

L’islam e la scienza

scienza arabaIl Timone n.81 marzo 2009

Sintetiche considerazioni a proposito del rapporto fra religione e scienza nel pensiero islamico. Che presenta notevoli differenze con quello cristiano. Rendendo così difficile il dialogo scientifico.

di Silvia Scaranari

Continua a leggere

Semi-ariani di ieri e di oggi

Ario

L’eresiarca Ario

Corrispondenza Romana n.1085 del 28 marzo 2009

Riportiamo l’articolo del Prof. Roberto de Mattei pubblicato su “Radici Cristiane” n. 43, aprile 2009.

________________

Nella storia della Chiesa uno dei secoli più terribili fu il quarto, il secolo dell’arianesimo. L’Editto di Costantino del 313 aveva concesso libertà al Cristianesimo che rifioriva in tutte le regioni dell’Impero, quando esplose la prima grave crisi interna alla Chiesa, promossa dal presbitero Ario.

Continua a leggere

Fine vita, le regole al primo sì

Senato_aulaIl Sole 24 Ore  27 marzo 2009

Testamento biologico. Il testo del provvedimento approvato dal Senato

Continua a leggere

“Voglio una Chiesa meno debole.”

eugeneticaIl Riformista, 28 marzo 2009

Intervista a monsignor Luigi Negri. “Combatto l’eugenetica hitleriana”

di Paolo Rodari

Continua a leggere

Messa così, è bellissima

messa_modernaIl Foglio, 31 marzo 2009

La Michelin della Cena eucaristica spiegata dal suo autore e primo assaggiatore. E incensata a dovere

di Camillo Langone

Continua a leggere

Ecco perché sbaglia chi pensa a una crisi del dialogo tra liberali e cattolici

laici_cattolicil’Occidentale, 25 Febbraio 2009

Risposta a Galli della Loggia

di Pietro De Marco

Continua a leggere