Il Nostro Tempo, 16 marzo 2008Intervista a Massimo Introvigne
di Emanuele Rebuffini
Apr 27
Il Nostro Tempo, 16 marzo 2008Intervista a Massimo Introvigne
di Emanuele Rebuffini
Apr 27
di Massimo Introvigne
Dopo che se ne sono occupati a lungo i giornali francesi – e anche qualcuno in Italia – resta ancora qualche cosa da dire sul caso di Sylvain Gouguenheim, il professore della prestigiosa Ècole Normale Supérieure di Lione contro il quale un numero crescente di suoi colleghi continua a reclamare una commissione d’inchiesta che indaghi se per caso il suo libro Aristote au Mont Saint-Michel. Les racines grecques de l’Europe chrétienne (Seuil, Parigi 2008), pubblicato nella storica collana L’Univers historique delle parigine Éditions du Seuil, non sia offensivo nei confronti dell’islam e dei musulmani, così da giustificare sanzioni nei confronti del docente ?
Apr 27
Il prof. Veronesi ha scritto a chiare lettere che abbiamo il diritto di scegliere, non la salute il che sarebbe ovvio, ma l’eliminazione sistematica del malato Scegliere, selezionare, decimare: nel seno di una donna o in vitro fa lo stesso
di Giuliano Ferrara
Apr 27
Il professor Christy restituisce il premio e attacca i suoi colleghi: «Nessuna apocalisse»
di Nino Materi
Apr 27
il Giornale, 27 settembre 2007di Massimo Introvigne
La vicenda dei due agenti del Sismi rapiti da banditi alleati dei talebani ha riportato sulle prime pagine l’Afghanistan, un tema che il governo Prodi ha tutto l’interesse a far dimenticare perché si tratta precisamente della buccia di banana su cui già una volta è scivolato.
Apr 27
di Massimo Introvigne
La sociologia dell’emigrazione ha fissato da decenni tre principi fondamentali. Primo: l’emigrazione per povertà va dove pensa di trovare migliori possibilità di lavoro. Secondo: l’emigrazione per povertà è sempre seguita da un’emigrazione criminale, perché la criminalità organizzata sa che potrà reclutare “soldati” fra gli emigrati poveri che “non ce la faranno”. Terzo: quando può scegliere, l’emigrazione criminale va dove pensa di correre meno rischi grazie a leggi e giudici più permissivi o meno efficienti.
Apr 27
di Massimo Introvigne
I cattolici non accettano di riconoscere uguale ruolo sociale agli atti e alle unioni omosessuali rispetto all’amore e al matrimonio fra un uomo e una donna. Attenzione: «atti e unioni» omosessuali, non persone.
Apr 27
di Piero Gheddo
Di tanto in tanto, vengo «provocato» nel corso di incontri o dibattiti, a parlare di un tema spinoso quale la colonizzazione dei Paesi poveri.
Talvolta si rivolgono a me per un parere studenti o amici. Massimo Ciacchini di Livorno, ad esempio, mi scrive: «Caro padre, lei ha viaggiato molto in Africa e la studia da tanti anni. Le chiedo un favore. Mio figlio deve fare una tesina sulla colonizzazione e decolonizzazione del continente africano. Gli dia qualche idea su cui lavorare».
Apr 27
Libero, 28 maggio 2008Fino a quando sarà possibile che lo schiaffeggiatore di un docente, sospeso per tre mesi, possa trasferirsi in un altro istituto per non perdere l’anno, sarà ridicolo parlare di task force di educatori civici, e semplicemente vergognoso trincerarsi dietro l’autonomia scolastica
di Giorgio Israel
Apr 24
di Giuseppe Caramazza
Sulla stampa internazionale, le violenze che stanno scuotendo il Kenya vengono ancora definite in rapporto alla vertenza elettorale, apertasi alla fine di dicembre nel paese africano. In realtà non si dovrebbe confondere la protesta politica con le uccisioni che avvengono soprattutto nella Rift Valley, la regione che spacca il paese in due, da nord a sud.