di Massimo Introvigne
Mag 06
“Modernismo” Sì, fu un’eresia e il suo erede è il progressismo
Mise la coscienza al centro di tutto. E fece della fede non più l’assenso dell’intelletto alla verità rivelata da Dio ma un cieco sentimento religioso
di Rino Cammilleri
Mag 06
Sharia e leggi inglesi: l’Europa debole abbandona l’umanesimo
Fa discutere la proposta di Rowan Williams, primate anglicano, di inserire parti della sharia nella legislazione britannica. Per integrare i musulmani in Europa, meglio la pratica dell’ospitalità. Gli europei sembrano abbandonare gli ideali umanisti che invece attraggono molti musulmani e non.
di Samir Khalil Samir, sj
Mag 06
Sermoni di guerra

Nello sconvolgente film di Romuald Karmakar le prediche islamiste della moschea tedesca dove il commando terrorista dell’11 settembre si addestrava all’odio. Nel cuore dell’Europa
di Vito Punzi
Mag 06
Se un feto si attacca alla vita con le dita (e dr.House vacilla)

A 40 anni dalla legge sull’aborto l’Inghilterra ci ripensa
di Annalena Benini
Mag 06
Se vogliamo sognare un ruolo militare dell’Italia

di Andrea Tani
Mi piacerebbe partecipare alla discussione aperta nel forum e intitolata La politica non li lasci soli, di Luigi Caligaris se avessi le idee chiare. E non ce l’ho. O meglio ho chiaro che tutta la faccenda è maledettamente complicata e che non esistono risposte semplici a tutti i quesiti esposti.
Mag 06
caso Eluana”: se i comunisti accusano le suore di crudeltàperchè la amano…

di Antonio Socci
Comunisti che danno lezioni di “pietas” ? Da che pulpito! Ormai siamo nel mondo alla rovescia: il mondo dell’ideologia dove il Bene è Male e il Male è Bene. E’ la prova che, come disse un giorno Adenauer, “anche in politica soltanto Cristo ci può salvare”.
Mag 06
Scuole private: un lauto affare “senza oneri per lo stato”

di Sandro Magister
C’è un comma dell’articolo 33 della costituzione sul quale fa leva chi vorrebbe far piazza pulita delle scuole private, specie cattoliche: “Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo stato”.
Mag 06
Scriva Ferretti

Lindo Giovanni Ferretti
Il Foglio, 29 dicembre 2007
Al direttore
Vivo giorni solitari, sereni, dedito alla cura di una vecchia madre, alle incombenze quotidiane; la lettura del Foglio è il mio contatto con il contemporaneo e ne sono grato, ma queste cose lei le sa perché mi onora della sua stima.
Non ho mai sottoscritto un appello. Non che non creda alla lotta delle idee, alla sua necessità, ma per me fa fede la parola e l’operare di ogni giorno e poi sono troppo montanaro cavallante per apporre la firma in apposito spazio. La signatura con croce sarebbe più adeguata.